9 dicembre 2013. L’Italia doveva fermarsi causa la mobilitazione nazionale dei “Forconi” che manifestano contro il Governo Letta Il fermo degli autotrasporti merci e delle attività produttive è stato già adottato nel gennaio 2012 in Sicilia, rimasta bloccata per giorni causando disagi a cascata nel resto del Paese. Questa volta il copione dovrebbe essere leggermente diverso: la linea adottata dai Forconi in Sicilia sarebbe “Niente blocchi, solo sciopero“, come ha dichiarato all’Ansa uno dei leader del movimento, Mariano Ferro. Intanto il ministro dei Trasporti Lupi ha bollato la protesta come “ingiustificata” e il Garante degli scioperi avverte che se ci saranno violazioni di legge “è pronto ad applicare sanzioni”, mentre il Capo della polizia, Alessandro Pansa, ha autorizzato, con una circolare a prefetti e questori, ogni mezzo che possa evitare i blocchi, mentre al Viminale l’attenzione è massima, anche perché si temono pericolose infiltrazioni da parte di movimenti di estrema destra. Oggi la situazione ad Asti è piuttosto tranquilla. I camion viaggiano regolarmente i caselli autostradali sono “sgombri” e l’unico assemblamento di manifestanti si è concentarto in piazza Alfieri davanti alla prefettura, senza, peraltro, causare troppi problemi. I manifestanti hanno occupato simbolicamente alcuni passaggi pedonali, rallentando il traffico specie nelle ore di punta ma non bloccando totalmente la circolazione. In tutto un centinaio di persone al massimo che hanno sfilato soto l’occhio attento delle forze di polizia. In molti, all’ultimo, si sono tirati indietro probabilmente per motivi politici e ideologici. Foto di Roberto Signorini
9 dicembre 2013. I Forconi astigiani scendono in piazza: la fotogallery
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio