“Edilizia scolastica e trasporto studentesco: due temi scottanti su cui è necessario che la Provincia concentri gli sforzi”. Lo sostiene il deputato Massimo Fiorio che, nel rinnovare gli auguri di buon lavoro ad Alberto Ardia (un emendamento alla legge di stabilità, che a breve approderà alla Camera, proroga i commissari delle Province al giugno 2014), lo sollecita al contempo a “prendere in mano due problemi che, ancora ultimamente, si sono mostrati in tutta la loro urgenza”. Il parlamentare astigiano tiene anzitutto a chiarire, insieme al sindaco di Nizza, Flavio Pesce, la situazione dell’istituto scolastico Pellati. “Un anno fa – ricorda Fiorio – mi sono impegnato a trovare le risorse per avviare interventi di manutenzione in questa scuola. Nel pacchetto di fondi poi stanziati dal governo per l’edilizia scolastica sono stati assegnati al Pellati 400 mila euro. All’interno di quello stanziamento, che prevedeva lavori di messa in sicurezza e di adeguamento antisismico, si sarebbero potuti prevedere interventi di manutenzione cui la scuola aveva e ha urgenza: ancora nei mesi scorsi ho fatto presente più volte la cosa al commissario Ardia”. Il sindaco Pesce ricorda che “il Pellati, nato intorno al 1975, è uno degli istituti scolastici più recenti dell’Astigiano, ma sconta il grave problema di non essere mai stato sottoposto a manutenzione. Con una parte di quei 400 mila euro si sarebbero potuti fare lavori di cui c’è necessità assoluta sotto il profilo della sicurezza, intervenendo su infissi, pavimenti, termoconvettori, servizi igienici. Così non sarà: il progetto della Provincia prevede di impiegare i fondi per congiungere i plessi del Pellati e del Galilei, ripassare una porzione marginale del tetto e per fare altri lavori che, all’80 per cento, risponderanno a misure antisismiche. Ma nemmeno il restante 20% delle risorse verrà speso per la sicurezza di alunni e docenti”. Per Pesce “il Pellati, essendo lontano da Asti, paga la mancanza di attenzione della Provincia, oltre a un modo di ragionare unicamente dettato dalla burocrazia”. “A causa del commissariamento, da oltre un anno la Provincia – sottolinea Fiorio – sta soffrendo la mancanza di una gestione politica, cosa che si sta rivelando un problema anche per il trasporto pubblico. C’è la necessità che nei sei mesi di proroga che lo vedranno impegnato ad Asti, il commissario affronti il complesso nodo degli edifici scolastici. Andrebbe, per esempio chiarita, la vicenda emblematica della ristrutturazione del Monti attesa da anni, ma mai avviata. Che fine hanno fatto i finanziamenti regionali per la risistemazione delle tre ali oggi sempre più degradate? E’ vero che una parte dei soldi è stata restituita per il mancato decollo dei lavori? Sono domande che pongo anche a seguito della legittima preoccupazione espressa nei giorni scorsi dai rappresentanti degli studenti”. Secondo il deputato Pd “sono numerosi gli istituti scolastici che hanno bisogno di interventi, dalla messa in sicurezza alla manutenzione ordinaria e straordinaria: si tratta di individuare le priorità, so bene che tutto non si può fare. Ma so anche che il governo non si sta sottraendo all’impegno di sostenere l’edilizia scolastica: ai 200 milioni contenuti del decreto del Fare, ne sono stati previsti altri 450 nell’ultimo decreto sulla scuola”. Venendo al trasporto scolastico, Fiorio torna a ribadire che “i tagli regionali al trasporto pubblico previsti a gennaio, dopo quelli applicati quest’anno, rischiano di mettere in pericolo il diritto allo studio per chi utilizza i bus sostitutivi nei collegamenti verso Alessandria e Alba, via Castagnole Lanze: ad Alessandria hanno già messo in forse la corsa del mattino”. “Il nodo – insiste il deputato – è politico: paghiamo il disimpegno della Provincia di Asti, ereditato dal commissario, nella gestione di alcune linee ferroviarie che corrono principalmente in terra astigiana. C’è il pericolo più che reale che i tagli al trasporto operati dalle Province di Alessandria e Cuneo vadano a penalizzare soprattutto gli utenti astigiani, non tutelati a sufficienza. Rinnovo nuovamente il sollecito al commissario a riaprire al più presto il discorso sull’assegnazione delle linee ferroviarie dopo l’aggiudicazione della Asti-Alba alla Provincia di Cuneo e della Alessandria-Castagnole Lanze a quella alessandrina”.
Legge di Stabilità: passa il lodo Fiorio sull’Imu agricola
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio