“Il lavoro e l’impegno serrato delle associazioni nazionali di categoria dei carrozzieri, Cna in prima fila, e le iniziative culminate con la mobilitazione nazionale della categoria, hanno prodotto il risultato che tutti i carrozzieri italiani si aspettavano in quanto il contestatissimo articolo 8 del decreto “Destinazione Italia” è stato completamente stralciato. La sua applicazione avrebbe determinato la scomparsa dal mercato di una altissima percentuale delle carrozzerie attuali, secondo una stima Cna circa il 40% con una perdita di 30.000 posti di lavoro. Ricordiamo che accanto alle carrozzerie, infatti, c’era in gioco tutto il mondo delle vetture, e che le ricadute sugli oltre 18mila piccoli imprenditori che sono in gioco in questo settore in tutta Italia sarebbero state ancora più ampie. Se l’articolo 8 non fosse stato stralciato, oltre a ledere la libertà di scelta dei consumatori, si sarebbero messe in ginocchio 2/3 delle imprese di carrozzeria indipendenti che non operano in convenzione con le compagnie di assicurazione. Le molte iniziative territoriali hanno consentito di far arrivare le giuste proteste di un’intera categoria a vari parlamentari locali, così come la manifestazione unitaria nazionale dello scorso 15 gennaio ha permesso alla Cna, ai carrozzieri e alle altre associazioni di riferimento di far comprendere al governo che una categoria unita non era intenzionata a regalare il mercato dell’autoriparazione alla potente lobby delle compagnie assicurative”. Guido Migliarino, presidente Cna Asti
Migliarino (Cna Asti) commenta il risultato raggiunto nello stralcio dell’articolo 8 del decreto legge “Destinazione Italia”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio