Per due giorni Asti metterà al centro della propria attenzione il tesoro dell’ Arazzeria Scassa, un patrimonio inestimabile di arazzi realizzati dal maestro astigiano su cartoni dei più importanti pittori mondiali del novecento. Il primo appuntamento è previsto per martedì pomeriggio alle 18, quando lo stesso maestro Scassa condurrà una Visita guidata, gratuita e aperta a tutti i cittadini, al Museo degli Arazzi alla Certosa di Valmanera. “E’ un occasione, per i pochi astigiani che non abbiano potuto apprezzare questo museo unico al mondo, di conoscere il tesoro che alberga nella nostra Città” commenta il Sindaco Fabrizio Brignolo, che con l’Assessore alla Cultura Massimo Cotto ha promosso l’iniziativa. Il giorno successivo, mercoledì 19 febbraio alle 21,00 in Sala Pastrone si terrà il convegno “Il tesoro dell’Arazzeria Scassa: passato, presente e futuro”, nel corso del quale una delle massime esperte internazionali di arazzi, la prof.ssa Elda Danese dell’Università Iuav di Venezia, terrà una relazione dal titolo “L’Arte degli Arazzi di Scassa”. Interverranno anche il Sindaco di Asti Fabrizio Brignolo, l’Assessore alla Cultura Massimo Cotto e il Presidente della Fondazione CR Asti Michele Maggiora, che illustreranno anche le prospettive di conservazione e valorizzazione del patrimonio del Museo degli arazzi scassa, dopo che le vicende amministrative dell’Amministrazione Provinciale ne hanno messo a repentaglio il mantenimento. “La Città darà un futuro a questo immenso patrimonio”, dichiara il Sindaco Fabrizio Brignolo, il quale rammenta che l’Italia nonostante abbia il maggior patrimonio artistico al mondo non è ancora capace di utilizzarlo, se è vero quanto indicato dall’ultimo rapporto annuale del Censis: “Il numero dei lavoratori nel settore della cultura in Italia (309.000, pari all’1,3% del totale) coincide con la metà di quello di Regno Unito (755.000) e Germania (670.000), ed è molto inferiore rispetto a Francia (556.000) e Spagna (409.000)”. “E’ quindi nostro dovere identificare i tesori artistici del nostro territorio e valorizzarli, per trarne motivo di orgoglio cittadino e prospettiva di sviluppo economico sul fronte dello sviluppo del turismo culturale” conclude Brignolo.
Asti capitale degli arazzi: due giorni di visite al museo e convegni
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio