Il Comune di Asti farà da portavoce dei cittadini preoccupati per la sicurezza della centrale idroelettrica che si realizzerà lungo il Tanato, tra i due ponti della Città. E’ questo il mandato che il Consiglio Comunale, con un ordine del giorno approvato all’unanimità, ha dato al Sindaco e alla Giunta. Da tutti gli interventi dei cittadini e della maggior parte dei consiglieri è emerso che non vi è contrarietà all’impianto di produzione elettrica da fonte rinnovabile, ma la volontà di chiarire tutti gli aspetti che i cittadini ad oggi non hanno potuto comprendere e di far si che non venga realizzato un intervento che possa essere pericoloso per la sicurezza, ovvero dannoso per la nostra rete fognaria (si è paventato il rischio che l’innalzamento del livello dell’acqua intercetti uno “scolmatore” mandando “in pressione”, e quindi rendendo inservibile, la fognatura nella parte sud della città) e per l’ecosistema del fiume (si è lamentata una presunta carenza sella struttura che dovrebbe consentire la risalita a monte dei pesci). Poiché i cittadini intervenuti al dibattito hanno richiesto una maggior interlocuzione con la struttura della Provincia (ente competente al rilascio delle autorizzazioni) il consiglio ha deciso che sarà il Comune a farsi portavoce delle richieste degli astigiani, in modo da far si che non vi siano incomprensioni. L’ordine del giorno votato all’unanimità invita infatti la Sindaco e Giunta “a partecipare con propri tecnici al tavolo istituito dall’Amministrazione Provinciale per la fase di predisposizione del progetto esecutivo, facendosi anche portavoce dei cittadini, in merito alle osservazioni, richieste di chiarimento e richieste di garanzie circa la sicurezza dell’impianto (interferenza con il Borbore, etc.) e circa gli impatti sulla rete fognaria e sullo scarico del depuratore, nonché circa le strutture di risalita della fauna ittica”. Il documento invita altresì “a verificare la possibilità di rivisitare a favore dell’amministrazione e della cittadinanza i canoni e le opere di compensazione previste”. Un dubbio è stato particolarmente rimarcato dal comitato, presieduto da Luciano Montanella, già consigliere comunale e provinciale e fondatore del Circolo dei Pescatori del Lungotanaro: il rigurgito che sarà creato dalla diga artificiale intercetterà o meno la foce del Borbore? In caso, affermativo, dicono i cittadini, si rallenterebbe l’immissione in Tanaro del Borbore con creazione di acqua stagnante, terreno fertile per zanzare e insetti, e sedimentazione di detriti che potrebbero alzare l’alveo. In proposito il comitato ha commissionato un rilievo planoaltimetrico per confrontarlo con gli elaborati a dispozione dell’amministrazione provinciale.
Il Comune darà voce ai cittadini preoccupati per la centrale idroelettrica
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio