La “Corsa degli Asini di Quarto d’Asti” è diventata oggetto di studio in California, a Ventura. Il corso è stato tenuto mediante una videoconferenza tra Quarto d’Asti e la città californiana durante le lezione tenuta in loco dalla professoressa di Antropologia italoamericana Maria Teresa Fiumerodo, la cui famiglia ha origini quartesi. Il collegamento, avvenuto tramite Skipe, con la classe del II° anno del “Ventura College” ha avuto come argomento proprio la manifestazione culturale-sociale della “Corsa degli Asini di Quarto d’Asti”. Presenti oltre agli storici fantini Roberto Olivero e Chicco Ramunno anche l’asinella Elsa, della scuderia Varvello/Barolo, vincitrice dell’ultimo palio asinino accompagnata dal titolare della scuderia Luigino Barolo. I presenti oltre a illustrare la storia, il folclore e le rivalità tra rioni e comuni partecipanti alla corsa, hanno risposto alle varie domande e curiosità degli studenti americani. Il sindaco Fabrizio Brignolo ha espresso il ringraziamento a nome della città alla Pro Loco di Quarto che si fa carico di organizzare questa manifestazione che, con gli eventi collaterali, cresce ogni anno in attrattiva di pubblico e interesse culturale. Ieri, sabato, due asinelli destinati al macello nell’Astigiano sono stati adottati e per loro si prospetta una vita come animali da compagnia. L’associazione nicese per la tutela degli animali che fa capo al Canile di Nizza Monferrato li ha riscattati per 500 euro dai proprietari dandoli in adozione. I nuovi proprietari sono intervenuti con un’offerta di 200 euro.
In California si studia la corsa degli asini di Quarto d’Asti
animail
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio