Piacciono per la loro originalità e la loro vena “cantattoriale”, come hanno dimostrato le recenti performance sul palco del Diavolo Rosso. Sono in Noàis, la nuova band che ha partorito la scena musicale astigiana: al secolo Jacopo Perosino (voce, chitarra acustica e piano), Luisa Avidano (violino), Paolo Penna (chitarra elettrica), Simone Torchio (basso), Michele Cocciardo (batteria) e Roberto Musso (percussioni), che traccia istantanee di storie comuni raccontate con garbo e stralunatezza. Li incontriamo reduci dai successi delle loro ultime esibizioni sul palco del Diavolo Rosso. Una band di musicisti tutti provenienti da esperienze diverse. Qual è stato il percorso che vi ha uniti e vi ha traghetatti nel progetto Noàis? “Il progetto Noàis è iniziato prima dalle persone per arrivare alla musica. L’alchimia, che ad oggi ci permette di divertirci ogni volta che suoniamo insieme, è causa e non effetto di tutte le canzoni. Ognuno apporta il proprio contributo all’arrangiamento e alla finalizzazione del pezzo. Provenire da esperienze diverse ha creato un’eterogeneità che speriamo possa essere il nostro cavallo di battaglia. All’inizio è stata dura amalgamare e coordinare il tutto ma i piccoli traguardi finora raggiunti ci lasciano ben pensare per il futuro”. Perché la scelta di questo curioso nome? “Noàis, in inglese No Ice (senza ghiaccio), oltre che a essere un buon modo per gustare il whiskey, rappresenta buona parte del nostro modo di intendere la vita e, di conseguenza, anche la musica; è un nome corto e difficile da scrivere giusto. Vi ci siamo rispecchiati fin dal primo momento”. Raccontate storie in musica, originali e diverse rispetto all’offerta del panorama musicale di band emergenti. A chi vi ispirate non solo a livello musicale e vocale e cosa volete esprimere? “Siamo lusingati che qualcuno ci consideri originali, forse è la cosa più difficile per chi scrive e suona pezzi propri. In realtà, se si guarda oltre queste colline di realmente originale, in quello che facciamo, c’è poco; ecco perché ci focalizziamo più sulla sincerità che vogliamo esprimere. Una sincerità che, per quanto ci riguarda, arriva dalle musiche popolari che preferiamo: rock, blues, funk, folk, progressive, musica classica, klezmer e musiche del bacino del Mediterraneo. Una “patchanka” che fa più o meno parte del nostro patrimonio culturale e musicale. Gli eventuali rimandi a qualunque esponente di spicco dei generi suddetti non potrebbero che lusingarci”. I Noàis collaborano spesso con Chiara Dello Iacovo, giovanissima cantautrice astigiana: “Condividiamo lo stesso modo di vivere la musica e, inoltre, riteniamo che come autrice, musicista e voce femminile dei Noàis, dia un tocco in più al nostro progetto”. L’intervista completa sul numero della Gazzetta d’Asti in edicola da venerdì 28 febbraio 2014.
tre domande a
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio