E’ stato presentato ieri all’università di Asti il progetto piloto lanciato da “eLand e Cre[AT]ive dal titolo “Wikipedia va a scuola”. Si tratta di un’iniziativa nata in collaborazione con Wikimedia Italia per introdurre Wikipedia come strumento didattico nelle scuole secondarie di Asti e del territorio circostante.Le classi coinvolte potranno scrivere nuove pagine dell’enciclopedia libera, riguardanti aspetti storici, letterari, artistici, paesaggistici, eno-gastronomici del territorio interessato. Nel quadro di questo progetto, weLand opererà sul territorio in collaborazione con un’altra associazione astigiana, Cre[AT]ive. Insieme, weLand e Cre[AT]ive hanno già condotto proficuamente la campagna Wiki Loves Monuments 2013 e stanno preparando la lista dei monumenti per l’edizione 2014. In questa fase pilota, l’obiettivo non è necessariamente quello di raggiungere un alto numero di partecipanti, ma di costruire un gruppo affidabile, interessato a imparare e a collaborare attraverso un nuovo strumento messo a disposizione della didattica e della comunità. Applicato al sistema scolastico, il modello Wikipedia offre infatti la possibilità alle classi di costruire il proprio materiale didattico secondo strutture logiche e argomentative rigorose e ben definite. Una volta realizzato, tale materiale è registrato con licenza libera, contribuendo così alla condivisione di strumenti per gli anni a venire e per tutti coloro che, nella scuola o meno, avranno bisogno di tali materiali, senza limiti geografici a fini culturali e di promozione turistica. La collaborazione Wikimedia – weLand – Cre[AT]ive permetterà la promozione mediatica del progetto, lo svolgimento di un corso propedeutico per i docenti, da tenersi nella primavera 2014, nonché un’attività continuata di monitoraggio e consulenza per le classi partecipanti durante l’anno scolastico 2014/5. L’associazione – Cre[AT]ive ha trovato spazi per effettuare i corsi propedeutici e svolgere un’attività continuata di referenza fra i singoli docenti/classi partecipanti e Wikimedia; comunica a Wikimedia report in itinere sull’andamento del progetto , garantisce che il progetto sia sostenuto, nella misura del possibile, da forze volontarie affinché nessun costo ricada sulle scuole partecipanti . Wikimedia Italia cura la parte inerente alla formazione dei docenti durante la primavera 2014: nel concreto, fornire personale che possa interfacciarsi con weLand e Cre[AT]ive per definire le date degli incontri e che venga ad Asti per tenere le lezioni ; garantisce un supporto tutoriale durante l’anno scolastico 2014/2015: fornisce materiali didattico-informativi, come depliants relativi alla composizione di una pagina Wikipedia, che possano essere distribuiti alle classi. “A nome di weLand e di Cre[AT]ive- ha dichiarato Stefano Caneva, vicepresidente di WeLand- porgo i miei più cordiali saluti agli operatori di Wikimedia e desidero esprimere un sincero augurio che questo progetto costituisca un’esperienza soddisfacente per noi tutti e marchi un significativo salto di qualità nella collaborazione fra Wikimedia Italia e l’associazionismo astigiano, nella direzione della promozione della cultura libera e partecipata”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche le Cre[AT]ive Donatella Curletto, Paola Malfatto e Maristella Manfredi, l’assessore al Turismo e al Commercio Andrea Cerrato, l’assessore alla Cultura Massimo Cotto e Alessandro Militerno, presidente dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Wikipedia arriva sui banchi delle scuole astigiane
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio