Venerdì 14 marzo, alle 17.45 nell’Aula Magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori, si terrà un incontro dal titolo “Le ragioni della fede”, presentazione del libro di Paolo Ricca, Editrice Claudiana. Interverranno Paolo Ricca, teologo, Paolo De Benedetti, docente di Giudaismo e Antico Testamento, Vincenzo Martucci, pastore della Chiesa evangelica ADI di Asti; modera il dibattito Francesco Scalfari, direttore del Polo Universitario di Asti. L’incontro è organizzato da Asiss in collaborazione con Alphabeta Libreria. Teologo rigoroso, pastore, docente e credente appassionato: così Gianfranco Ravasi definisce Paolo Ricca: è uno dei pochi che può fregiarsi della laurea honoris causa di un’università prestigiosa com’è quella di Heidelberg. Docente di storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e presso il Pontificio Ateneo di Sant’Alselmo, Paolo Ricca è noto anche per i suoi interventi radiofonici a Uomini e profeti di Rai3. La casa editrice Claudiana, una delle più autorevoli voci in ambito protestante, nata a Torino a metà ‘800 e la prima a pubblicare in Italia un mensile illustratato pensato appositamente per i ragazzi, dedica al teologo un’intera collana libri che reca il suo nome. Ospite a Asti, parlerà di come è nata questa collana, partendo dal libro “Le ragioni della fede”: più che un libro occorrerebbe parlare di 17 saggi o interventi, scritti o pronunciati in momenti e ambiti diversi, ma che si ricompongono con quell’estrema chiarezza e essenzialità che contraddistinguono lo stile di Ricca, come in una sorta di mosaico attorno al tema enunciato dal titolo.
Le ragioni della fede: Paolo Ricca ad Astiss
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio