Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo a Palazzo dell’Enofila (Asti, corso Felice Cavallotti 45) il quarto e ultimo appuntamento con il Festival delle Sagre Invernali 2014. In attesa della grande kermesse di settembre, le proloco ripropongono i piatti tipici della cucina monferrina, tramandati di generazione in generazione. Il menu offre per antipasti: carne cruda di fassone piemontese a cura della pro loco Nizza Monferrato, friciulin (frittini) di riso a cura di Variglie. Per primo piatto la proloco di Quarto propone le sue famose tagliatelle con sugo di cinghiale. Per secondo piatto la scelta è tra la trippa calda con cipolle (biséca) di Cellarengo e la rolata di coniglio con funghi e polenta di Montiglio Monferrato. Per finire, il salame dolce di Casabianca e la torta di nocciole di Montiglio Monferrato Servizio self service; prezzi da 1,50 a 4,50 euro. I piatti sono accompagnati dai vini Doc e Docg del territorio selezionati e serviti dalle associazioni di categoria (bicchiere di vino con portatasca e una degustazione al costo di 1 euro, solo degustazione di vino a 0,50 centesimi). Si cena il venerdì e il sabato, dalle 19 alle 23 e si pranza la domenica dalle 12 alle 14,30. La sala ristorazione è allestita nei due padiglioni al primo piano dell’Enofila, lunghe tavolate a disposizione dei commensali (senza prenotazione). Nello scorso week end sono stati serviti complessivamente 12.639 piatti, tra cui 2740 porzioni di carne cruda, 2380 crostoni di San Marzanotto, 2387 piatti di gnocchi alla cunichese e 2000 porzioni di salsiccia alla Barbera cucinate dalla proloco di San Damiano.
All’Enofila ultimo week end con i piatti tipici delle Sagre
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio