“Speranza è l’arte dell’educatore, l’esistenza dei viventi, l’impegno all’azione”; “La speranza è come una costellazione dove riponiamo ogni sogno”; “E’ difficile, oggi, credere ancora in qualcosa. Ha senso per la società dell’incertezza parlare di cose che implichino il progettare?”. Sono alcuni dei pensieri che i ragazzi della III A del Liceo Classico Alfieri di Asti hanno formulato, stimolati dalla professoressa Fedra Besso, nei loro testi sulla speranza. Pensieri che saranno al centro dell’incontro del Cortile dei Dubbiosi, promosso dall’Equipe del Progetto Culturale della Diocesi, che si terrà alla Biblioteca Astense oggi, domenica 23 marzo alle 17. Nello spirito espresso da monsignor Francesco Ravinale nella Lettera Pastorale “Non lasciatevi rubare la speranza”, raccogliendo l’invito in tal senso dello stesso Papa Francesco, l’appuntamento di domenica sarà intitolato “Leggere la speranza”: il professor Duccio Demetrio, direttore scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, si confronterà con gli studenti e le loro interpretazioni della speranza. Domenica 30 marzo invece si terrà una tavola rotonda a cui prenderanno parte Maurizio Pallante, Daniela Grassi, Marco Morra e Nuccia Scoglia si occuperà dei “Costruttori di speranza”: il fondatore del movimento per la “Decrescita Felice”, la responsabile dello sviluppo associativo delle Acli di Asti, il ricercatore che coordina l’associazione Innuva e la direttrice del Coro del Liceo Classico saranno moderati dalla giornalista Marianna Natale. Ad aprire e chiudere entrambi gli incontri saranno le voci del Coro del Liceo Classico. IL CORTILE DEI DUBBIOSI: La suggestione del “Cortile dei gentili” del cardinale Gianfranco Ravasi si sposava con la chiusura della Lettera Pastorale del 2012 del vescovo di Asti, Monsignor Francesco Ravinale, che incitava a prestare attenzione “anche ai tanti Tommaso restii a credere” per creare “un’azione di Chiesa che professa la propria fede ma si preoccupa di essere attenta a chi non ha ricevuto questo dono”. In questo contesto si era inserito l’incontro con Luciano Nattino e la sua idea di rappresentazione teatrale dal titolo “Dio e la manutenzione dell’asina” studiata per l’edizione 2013 dei Teatri del Sacro. In un nucleo di pochi incontri aperti al pubblico, si mettono a confronto le testimonianze e le opinioni di credenti e non credenti su alcuni temi come il rapporto tra scienza e fede, il significato della vita sulla terra, la relazione tra l’uomo e Dio, la speranza. Con il patrocinio del Comune di Asti e il contributo della Fondazione CrAsti.
Oggi in Biblioteca “Leggere la speranza” nel Cortile dei Dubbiosi
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio