Era stato annunciato con il recente cambio di governance ed ora è realtà: l’Orangerie, la struttura formativa di Icif, progettata per ospitare i nuovi e innovativi laboratori di cucina, è pronta per dare un rinnovato slancio all’immagine della cucina italiana nel mondo. Siamo orgogliosi del risultato. E’ l’occasione per ripercorrere 23 anni di vita insieme e dare un riconoscimento a tutti coloro che, con Icif, hanno reso possibile la crescita di un Ente formativo che ha fatto storia: una storia italiana nel mondo. L’evento vuole essere un momento di condivisione dei nuovi progetti della Scuola e del percorso di crescita e di rinnovamento che sta decollando in questi mesi, proprio a partire dall’inaugurazione dell’Orangerie. Sarà anche un momento di riflessione, insieme alle Autorità e ai rappresentanti delle Istituzioni, per delineare delle sinergie di lavoro per il raggiungimento di obiettivi di crescita comuni che porteranno una ricaduta positiva sul territorio, sulle imprese, sulle produzioni, sulle persone. Sarà sicuramente un momento di festa per gli allievi di tutto il mondo che grazie alla formazione di Icif oggi sono professionisti affermati. Sarà un momento di grande emozione per loro, che rivedranno i luoghi della loro formazione e la nuova veste degli spazi della didattica e del Castello da cui, motivati e pieni di entusiasmo, hanno spiccato il volo. Avranno anche modo di ritrovarsi, con un nuovo bagaglio di esperienze, e confrontarsi con i compagni di un tempo, con i loro maestri di scuola, ma anche maestri di vita, e con gli chef dei ristoranti italiani presso i quali hanno fatto mesi di stage. Alcuni tra i migliori allievi verranno premiati per come hanno saputo tenere fede agli insegnamenti ricevuti promuovendo nel migliore dei modi la cucina italiana del mondo. Sarà l’occasione per dire grazie a tutti i docenti Icif e agli chef professionisti che si sono prestati per far affiorare la passione e il talento dagli studenti, insegnando loro non solo le tecniche e i segreti della cucina tradizionale regionale italiana, ma preparandoli anche a riconoscere l’autenticità dei prodotti e i legami con i territori, i costumi e le tradizioni. Gli chef di sette Ristoranti che hanno accolto gli studenti Icif in stage, verranno chiamati sul palco per ritirare un riconoscimento. Saranno presenti all’evento anche i referenti di alcune delle Scuole Partner Icif degli Stati Uniti d’America, della Gran Bretagna e del Brasile, oltre che i rappresentanti degli uffici ICIF nel mondo che si sposteranno dal Messico, dal Brasile, dall’Olanda, dalla Repubblica Ceca, dalla Turchia dagli Stati Uniti, da Taiwan e da altri paesi, per essere presenti a questo momento così importante per la vita di Icif che guarda al futuro con rinnovato slancio. E’ una ricorrenza particolarmente sentita, questa, da tutti i docenti, rappresentanti, chef, direttori di istituti, referenti delle Istituzioni, professionisti e molti altri ancora, che hanno dato il loro contributo con professionalità e passione per affermare l’Istituto e l’immagine della cucina italiana nel mondo in modo indelebile. Nell’arco degli anni, anche grazie al loro apporto, Icif ha effettuato138 Master e 74 Corsi Brevi oltre a Corsi specifici sulle tematiche della Cucina Italiana e Corsi di approfondimento per professionisti stranieri (Chef, Sommelier, Ristoratori), come i 5 Corsi realizzati di abilitazione professionale per la figura di Sommelier A.I.S.- Associazione Italiana Sommeliers, in collaborazione con la stessa Associazione.
All’Icif si inaugura la nuova Orangerie e si premiano i migliori chef italiani e internazionali
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio