Hanno trovato un finale le storie del concorso “Acqua creativa”: questa mattina gli studenti delle scuole di Baldichieri hanno consegnato i loro lavori all’Associazione culturale Comunica e adesso attendono di sapere chi sarà il vincitore. I venti bambini della quinta elementare e i quarantaquattro ragazzini di terza media hanno avuto un mese di tempo per inventare le trame, seguendo l’incipit degli scrittori Marianna Natale e Edoardo Angelino. Raccomandazione principale: essere creativi, entrando così nello spirito del concorso, proposto come anteprima della rassegna Verdeterra, che debutterà il 13 aprile proprio a Baldichieri. Naturalmente anche l’ortografia avrà la sua importanza… Molto fermento, oggi, quando i bambini di quinta, chiamati a sviluppare l’inizio della storia “Barchette di carta” ideata da Marianna Natale, hanno consegnato i racconti a Gianluca Forno, presidente di Comunica e sindaco di Baldichieri. Poi il passaggio alle medie, per ritirare i testi delle due terze, che hanno proseguito l’incipit de “Il mio paese” di Edoardo Angelino. Adesso i due scrittori saranno chiamati a leggere le storie, che hanno l’acqua come contesto, e a scegliere quelle da premiare: il loro giudizio sarà insindacabile. I primi tre racconti classificati, sia per le elementari che per le medie, saranno resi noti domenica 13 aprile nella Sala polivalente di Palazzo Comunale: li leggerà in pubblico l’attore Pierluigi Berta. Gli alunni vincitori riceveranno un biglietto d’ingresso all’Acquario di Genova e al Museo Paleontologico di Asti; a quest’ultimo potranno accedere anche i secondi e terzi classificati.
“Acqua creativa”: gli alunni di Baldichieri consegnano i racconti
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio