Un compleanno in grande stile, il venticinquesimo, per le Donne del vino del Piemonte: come in una favola, sarà festeggiato in un castello, quello di Costigliole, per circa due mesi dal 10 maggio al 29 giugno. Ogni fine settimana la delegazione regionale, composta da 108 socie tra vignaiole, enotecarie, ristoratrici, sommelier e giornaliste organizzerà incontri, eventi e dibattiti sul tema del vino e dello humor. “Di vigna in vignetta – Primavera di donne, humor e vino” è innanzitutto il titolo della mostra di cento tavole di grandi artisti sul vino che si potrà visitare nel castello di Costigliole il sabato (ore 15-20) e la domenica (10-20). La collezione è ora di proprietà delle Donne del vino del Piemonte: apparteneva a Vincenzo Buonassisi, giornalista, pioniere dell’enogastronomia televisiva, uomo di cultura e di spettacolo, di cui quest’anno ricorre il decennale dalla scomparsa. Tra gli altri, hanno firmato le vignette Jacovitti, Laura Fiume, figlia del grande pittore, e il fumettista astigiano Antonio Guarene. L’inaugurazione è sabato 10 maggio alle 17. Tra aperitivi, banchi d’assaggio, brindisi, viaggi sensoriali tra le etichette delle Donne del vino, confessioni laiche tra diverse generazioni di produttrici ed educational che porteranno a Costigliole le migliori food blogger d’Italia alla riscoperta delle antiche ricette, guidate dalle storiche cuciniere del Piemonte, le Donne del vino del Piemonte saranno protagoniste di nove intensi fine settimana. Da non perdere la presentazione del nuovo libro di Sveva Casati Modignani “La moglie magica”, edizioni Sperling&Kupfer, in calendario nel cortile del castello sabato 31 maggio, alle 17. Il 7 giugno la giornata sarà dedicata all’affascinante figura della Contessa di Castiglione insieme alla rivista Astigiani, mentre il 9 giugno le Donne del Vino del Piemonte incontrano ristoratori, enotecari e sommelier con il giornalista enogastronomico Paolo Massobrio che presenta la guida Golosario 2014. Il 28 giugno Sergio Miravalle modererà l’incontro tra due donne del vino, due generazioni a confronto: Marilena Barbera e Pia Donata Berlucchi. La mostra “Di vigna in vignetta”, della quale è disponibile un catalogo edito da UIV, sarà proposta anche all’interno degli appuntamenti della Douja d’Or ad Asti a settembre. Info: www.divignainvignetta.it/ Le Donne del Vino del Piemonte fanno bene – Durante tutte le giornate della manifestazione i ragazzi volontari raccoglieranno fondi a favore del Progetto Otonga, un sogno del padre missionario Giovanni Onore. Da anni le Donne del vino del Piemonte lo aiutano a salvare la foresta amazzonica dal disboscamento e a istruire i bambini in Ecuador. Nei week end del 10-12 maggio, 31 maggio e 1° – 2 giugno, a chi porterà 10 tappi di sughero verrà offerto l’aperitivo, in collaborazione con Amorim Cork Italia, raccolta tappi a favore di Libera e di Cascina Graziella a Moncalvo, la casa famiglia che ospiterà donne maltrattate.
Si presenta “Di vigna in vignetta”: manifestazione per i 25 anni delle Donne del vino del Piemonte
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio