CASTAGNOLE MONFERRATO – Torna sabato 10 e domenica 11 maggio a Castagnole Monferrato la Festa del Ruchè: settima edizione di un evento che si propone di promuovere e divulgare la conoscenza del Ruchè, un evento mirato per creare interesse attorno alla nuova annata sia verso gli operatori, sia verso il grande pubblico degli enoappassionati. La Festa del Ruchè è nata alcuni anni or sono dal desiderio di una nutrita pattuglia di produttori di celebrare il gioiello del loro territorio e di fare squadra con il Comune di Castagnole Monferrato (che conferisce anche il nome alla doc) e con l’associazione Go Wine. Il format si ripete: due giornate di festa e di confronto in cui il Ruchè sarà il protagonista esclusivo di una serie di importanti degustazioni. La manifestazione si apre nel pomeriggio del sabato con un breve convegno per fare il punto sui vini dell’ultima vendemmia e sulla produzione a cui seguirà il banco d’assaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle belle sale della Tenuta La Mercantile fino alla tardo pomeriggio della domenica. Inoltre durante la giornata della domenica si svolgerà il wine tasting dedicato ai giornalisti, agli operatori di settore ed agli enoappassionati che vogliano approfondire la loro conoscenza sul Ruchè. Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con la presenza dei ristoranti di Castagnole Monferrato che porteranno le loro specialità direttamente alla Tenuta La Mercantile, creando un menù da gustare di accompagno ed in abbinato alla degustazione del Ruchè. E ancora: animazioni musicali e passeggiate nei vigneti completano la proposta per un itinerario in un territorio di particolare fascino che, anche grazie al vino, sta conoscendo un nuovo sviluppo. La Festa del Ruchè si svolgerà nel suo paese d’origine, Castagnole Monferrato, ma con produttori di tutti e sette i Comuni della sua delimitazione zonale: Castagnole Monferrato, Grana, Montemagno, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi. LE AZIENDE AL BANCO D’ASSAGGIO: AMELIO LIVIO – Grana; BERSANO – Nizza Monferrato; BORGOGNONE FRANCESCO – Castagnole Monferrato; CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO; CANTINE SANT’AGATA – Scurzolengo; CAPUZZO RENATO – Castagnole Monferrato; CASCINA TERRA FELICE – Castagnole Monferrato; CRIVELLI MARCO – Castagnole Monferrato; LUCA FERRARIS – Castagnole Monferrato; GARRONE EVASIO & FIGLI – Grana; GATTO PIERFRANCESCO – Castagnole Monferrato; GOGGIANO – Refrancore; IL VINO DEI PADRI – Monale; MARENGO MASSIMO – Castagnole Monferrato; MONTALBERA TERRA DEL RUCHE’ – Castagnole Monferrato; PONCINI DOMENICO – Castagnole Monferrato; POGGIO RIDENTE – Cocconato;TENUTA DEI RE – Castagnole Monferrato; TENUTA MONTEMAGNO – Montemagno. Programma ed orari: Sabato 10 maggio (Tenuta La Mercantile): ore 17.30: Convegno inaugurale, consegna del Premio Vin Divino. ore 18.30 – 24.00: Apertura dei banchi d’assaggio, festa con i produttori; punto gastronomico a cura della Proloco e dei Ristoranti di Castagnole Monferrato; enoteca (vendita delle bottiglie); intrattenimento musicale. Domenica 11 maggio (Tenuta La Mercantile): Ore 10.00 e ore 14.00: Wine tasting riservato ad operatori professionali. Ore 12.00: Punto gastronomico a cura della Proloco e dei Ristoranti di Castagnole Monferrato. Ore 10.00 – 18.30: Apertura dei banchi d’assaggio, festa con i produttori, enoteca (vendita delle bottiglie); intrattenimento musicale con la Banda La Munfirnota. In mattinata: passeggiata nei vigneti
Festa del Ruchè a Castagnole Monferrato
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio