CASTAGNITO – Un distillato di “Poesia in bottiglia” di una donna del Grignolino: è quanto propone l’Enoteca Noi di Castagnito venerdì 23 maggio alle 18,30. Nadia Verrua, vignaiola di Cascina Tavijn di Scurzolengo (Asti) ha raccolto l’invito e verrà a raccontare i suoi vini “naturali”. “Mi piace che vino ‘naturale’ sia virgolettato – dice Nadia – per non creare fraintendimenti burocratici, anche se è ovvio il suo significato. Ho sempre preferito definire il nostro vino artigianale, perché in una realtà così piccola lo è a tutti gli effetti”. La famiglia dei Tavijn coltiva la vite e vinifica le proprie uve dal 1908. Cascina Tavijn oggi sono 6 ettari di vigna a 300 metri d’altezza, colline dolci di limo, arenaria e sabbia. Produce 20 mila bottiglie all’anno. Papà Ottavio, mamma Teresa e dal 2000 Nadia, quarta generazione di vignaioli. “Come molti giovani che decidono di rimanere legati alla vigna –aggiunge la vignaiola – decido di imbottigliare i nostri vini. Figli della tradizione e del confronto, si esprimono nelle contraddizioni di vitigno e annata. Amo il Grignolino che rappresenta le mie radici e il Ruché che da futuro alle mie colline. Insieme, così diversi ma frutto della stessa terra, racchiudono il gusto delle nostre giornate e dei nostri pensieri”. Sarà dunque viaggio alla scoperta dei vini autoctoni del Monferrato: Grignolino e Ruché di Castagnole Monferrato, ma anche Barbera d’Asti. Costo: 15 euro. A seguire, dalle 19,30 il consueto appuntamento del Venerdì con Noi: la merenda sinoira in collaborazione con lo chef stellato Walter Ferretto del ristorante Il Cascinalenuovo di Isola d’Asti (costo 12 euro). I posti per la serata sono limitati ed é necessaria la prenotazione allo 0173-210350 o via mail a info@vienidanoi.it .
Poesia in bottiglia, a Castagnito i vini naturali di Nadia Verrua
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio