Quest’anno il Premio Davide Lajolo-Il ramarro verrà consegnato sabato 24 maggio a Vinchio (At), durante la passeggiata “Ulisse sulle colline”, a Ugo Nespolo, “uomo dell’arcobaleno”, per la sua fervente creatività artistica dalla pittura alla scultura, al teatro, alla pubblicità, che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo; per la sua idea di portare l’arte nella vita; per il suo desiderio di inventare, la sua passione di vivere e la sua curiosità di futuro. Davide Lajolo, oltre che giornalista, scrittore, uomo politico, era un cultore d’arte e ha definito i suoi amici artisti “gli uomini dell’arcobaleno” con queste parole: “Gli artisti sono persone che mi attraggono. le virtù e i difetti si disperdono nell’incanto che sanno creare. E’ difficile spiegare quello che senti davanti a un dipinto o a una scultura. la fantasia dell’artista investe la tua, la scuote, la fa vibrare. diventi artista a tua volta”. Ugo Nespolo è l’incarnazione di quella fantasia che diventa arte. È stato autore del Palio di Asti del 2000. La consegna del Premio avverrà a Vinchio sabato 24 maggio nell’ambito della passeggiata “Ulisse sulle colline, poesia, natura, musica, arte”, organizzata dall’associazione Davide Lajolo in collaborazione con Ente Gestione delle Aree Protette Astigiane, Cantina di Vinchio – Vaglio Serra, Comuni di Vinchio e di Vaglio Serra, Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano. Il ritrovo è alla Cantina di Vinchio alle 14.30, da dove partirà il bus navetta per la Riserva. Alle 15.30 alla prima “conta” al Bricco dei Tre Vescovi l’ornitologo Luca Biddau, la naturalista Cristina Terzolo, il biologo Tiziano Bo, il guardaparco Francesco Ravetti e il paleontologo Piero Damarco, autori di quattro quaderni scientifici su temi naturalistici e paleontologici, editi dall’Ente Aree Protette Astigiane, conversano con la giornalista Laura Nosenzo. Saranno esposte le sculture con tralci di vite di Renato Milano, “Magie del legno” Alle 17 alla seconda “conta” al Bricco di Monte del Mare l’attore Francesco Visconti, intelligente conduttore dei fortunati incontri invernali “Le letture del lunedì” in Sala Pastrone, leggerà poesie di Dante, Pascoli, Ungaretti, Misk, Kavafis sul mito di Ulisse e la flautista di fama internazionale Marlaena Kessick suonerà quattro brani. Gianfranco Miroglio , già presidente dell’Ente Parchi riceverà il riconoscimento di patriarca della Riserva naturale della Valsarmassa per il grande impegno profuso nella salvaguardia di quel territorio. Quindi verrà consegnato il “Premio Davide Lajolo – Il ramarro” ad Ugo Nespolo. Mai come per Ugo Nespolo si attaglia la definizione che Davide Lajolo usava per i suoi amici artisti: uomini dell’arcobaleno. Verranno esposti alcuni manifesti dell’artista. La manifestazione si concluderà alle 18.30 a La Ru, la quercia secolare e monumento naturale della Riserva, dove Valentina Archimede leggerà il racconto di Davide Lajolo Mamma partigiana dedicato a Elvira Pajetta. Alle tappe della passeggiata degustazione dei pregiati vini della Cantina di Vinchio – Vaglio Serra. Il ritorno può essere effettuato a piedi nei boschi della Riserva o con il bus navetta. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel Salone convegni della Cantina con inizio alle ore 16: letture e musica e la consegna del Premio. L’Associazione Davide Lajolo sceglie ogni anno una o più personalità, che si siano distinte nel mondo della cultura, del giornalismo, dell’arte, della tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente, con profondo senso civile, a cui dare il premio intitolato allo scrittore, un premio simbolico intitolato Premio Davide Lajolo – Il ramarro. Il nome Lajolo deriva dal termine dialettale lajeu che indica appunto il ramarro, un animale che ha le sue origini nella preistoria e che ha rischiato di scomparire. Oggi nella Riserva naturale della Val Sarmassa è ridiventato un protagonista della fauna. E’ un animale pacifico, ma sa difendersi dalle aggressioni. Il premio è iniziato con la manifestazione Poesia in musica – incontri con cantautori e sono stati premiati Roberto Vecchioni, Massimo Bubbola, Gianmaria Testa, Enrico Ruggeri e Massimo Cotto, organizzatore della manifestazione. Quindi sono stati premiati Rinaldo Bertolino, rettore dell’Università di Torino e originario di Vinchio, il giornalista Luigi Veronelli, il direttore d’orchestra Marcello Rota, il presidente dello Slow Food Carlin Petrini, Francesco Ravetti, guadiaparco della Riserva Naturale della Valsarmassa, il presidente dell’associazione Arvangia e ricercatore di tradizioni popolari Donato Bosca, i giornalisti Mimmo Càndito Carlo Cerrato, Beppe Rovera, Nicola Caracciolo, Laura Boldrini, portavoce Onu per i rifugiati politici, Concita De Gregorio, direttore de L’Unità, lo scultore Gaudenzio Nazario, l’assessore della Regione Piemonte Mario Valpreda, il complesso musicale dei Nomadi, gli attori Lucilla Morlacchi, Lella Costa e Marco Baliani, Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino, Facoltà di Agraria, Sergio Miravalle, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, Giuliano Noè, enologo, la poetessa Maria Luisa Spaziani, il procuratore della Repubblica di Torino Gian Carlo Caselli, il direttore del Centro Trapianti di fegato delle Molinette Mauro Salizzoni, il procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Torino Raffaele Guariniello, l’Associazione familiari delle vittime dell’amianto, all’artista Ugo Nespolo, presidente del Museo del Cinema di Torino.
A Ugo Nespolo il Ramarro di Davide Lajolo
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio