Imerito e Coppo: “Chi sono i responsabili dell’occupazione in piazza San Secondo?”
politica ed economia
 “Pare che il collegamento alla corrente elettrica avvenga con connessione alla rete pubblica – scrivono i consiglieiri -. L’occupazione del suolo pubblico richiede una procedura ben precisa comprensiva del pagamento delle relative tariffe e tasse. Da qualche anno non è stata più concessa la possibilità di occupare il suolo pubblico di piazza San Secondo. Sono stati affissi striscioni anche sulla facciata del comune di Asti dagli stessi manifestanti. Durante l’occupazione del suolo pubblico di piazza San Secondo erano presenti anche alcune unità del corpo di polizia municipale e non hanno agito al fine di sgombrare la piazza”.
I consiglieri domandano dunque “Chi siano le organizzazioni e/o i referenti della manifestazione e se sono state richieste le autorizzazioni di occupazione suolo pubblico e da chi e, se sì, quanti metri quadrati sono stati autorizzati agli occupanti  e quanto sia stato versato per l’occupazione. In che modalità è stato dato il permesso di affiggere striscioni sulla facciata del Comune di Asti in piazza San Secondo. In caso di inesistenza di autorizzazione sia per l’occupazione che per l’affissione di striscioni, se sono state emesse sanzioni nei confronti di qualcuno, vista la presenza del corpo di polizia municipale. Nel caso di mancata sanzione, il motivo per il quale la stessa non sia stata comminata e per ordine di chi si è chiesto agli agenti del corpo di polizia municipale di non intervenire. Se ogni manifestazione di tipo politico ha facoltà di occupare il suolo pubblico ed affiggere striscioni sulla facciata del Comune di Asti senza alcuna autorizzazione e senza alcun pagamento e in base a quale normativa o regolamento”.
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio