FUORILUOGO2014Venerdì 13 giugno è iniziata la terza edizione del FuoriLuogo Festival a San Damiano d’Asti, un evento unico in grado di unire incontri, concerti e dibattiti con artisti, scrittori e musicisti da tutta Europa. Protagonisti della prima giornata il divertente spettacolo di Giuseppe Culicchia, l’estro dell’atleta Eddy Ottoz e le performance musicali di Foxhound e della straordinaria Y’Akoto che ha conquistato la piazza con i suoi ritmi rhythm’n’blues e la sua voce unica. Prosegue la programmazione del festival e oggi, sabato 14 giugno, dalle prime ore del pomeriggio spazio agli incontri letterari con gli scrittori Erlend Loe (in rappresentanza del paese ospite la Norvegia) e Paul Lynch, a seguire spazio allo sport con la tennista Raffaella Reggi, per chiudere poi con la autrice e conduttrice Sveva Sagramola, che, lontana dalle telecamere, si metterà in gioco in una veste del tutto inedita intervistata dal giornalista Segio Miravalle. Il clou della giornata a partire dalle 21.30 con i concerti dei nostrani Green Like July e degli anglo-neozelandesi The Veils, band dall’indiscusso talento capitanata da Finn Andrews più volte definito come il nuovo Jeff Buckley. A chiudere la giornata in piazza sarà proiettata la partita del mondiale Italia-Inghilterra accompagnata da fish&chips e Barbera d’Asti. Il FuoriLuogo Festival chiuderà domenica 15 giugno la sua terza edizione. Il pomeriggio come di consueto sarà caratterizzato dagli incontri che inizieranno a partire dalle 16.30 con un insolito spazio dedicato al Cake Design. Si proseguirà con la sezione dedicata al paese ospite, la Norvegia, in cui sarà protagonista lo scrittore Johan Harstad alle prese con le domande del giornalista de Il Fatto Quotidiano Carlo Bordone. Alle 17.30 si terrà l’incontro che rientra nella categoria “Un pesce fuor d’acqua” che vedrà impegnati due volti noti del piccolo schermo italiano, la conduttrice televisiva Elisa Isoardi (La prova del cuoco, Linea Verde, Uno Mattina, etc.) e il dottor Giorgio Calabrese, che assieme a Ida Frosk (artista norvegese che realizza i suoi quadri con il cibo) si metteranno a nudo confrontandosi anche con le domande del pubblico. A concludere gli incontri lo sport, con un appuntamento tutto dedicato al rugby con Fabio Ongaro, uno dei giocatori italiani più titolati, e Francesco Pierantozzi, ex giocatore e giornalista di Sky Sport. Ma saranno sempre i concerti a mettere la parola fine a questa straordinaria terza edizione del festival astigiano, sul palco uno dei nomi più promettenti del folk europeo, si chiama Wallis Bird, è di origine irlandese e sul palco è travolgente. La songwriter presenterà il suo ultimo disco “Architect” uscito questa primavera per etichetta Karakter e già osannato dalla critica.