Domenica 22 giugno in Qatar il sogno è diventato realtà. I territori vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono diventati patrimonio Unesco. Dopo un iter durato 11 anni e la consegna della domanda a gennaio 2013, ora la svolta. Tra le aree candidate anche le colline di Nizza Monferrato, nel Sud Astigiano, cuore della produzione della Barbera d’Asti docg, il vino rosso piemontese più esportato nel mondo. Dalla città prende il nome la Docg Nizza, una super Barbera prodotta in 18 Comuni. Un piccolo angolo di territorio, grande per tradizioni, storia e cultura del vino oltre che per innovazione e miglioramento delle conoscenze enologiche e vitivinicole. Una zona vocata per la coltivazione della Barbera che solo in questo luogo dà voce alle sue più ampie sfaccettature e può mostrare pienamente le sue qualità. E poi ancora: nella Docg Barolo, i comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Serralunga d’Alba; nella Docg Barbaresco, i comuni di Barbaresco e Neive. Una piccola area altamente vocata alla viticoltura, i cui vigneti sono stati per la prima volta in Italia anche riconosciuti con le Menzioni Geografiche Aggiuntive “Essere inseriti nell’elenco dell’Unesco – commenta Filippo Mobrici, nuovo presidente del Consorzio Tutela Barbera Vini d’Asti e del Monferrato – vuol, dire riconoscere l’eccezionale valore mondiale del territorio piemontese, della sua storia, della sua identità, della gente che vive qui. E’ un premio ai contadini, agli uomini e alle donne, che hanno tutelato nei decenni paesaggio e ambiente. E’ un grande motivo d’orgoglio. Adesso solo una parola: responsabilità”. “E’ il giusto riconoscimento ai vignaioli che hanno preservato le colline di Barolo e Barbaresco con i loro vigneti sapientemente coltivati nel rispetto delle tradizioni e del sapere contadino – dice Pietro Ratti, presidente del Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco – Per noi l’Unesco è uno stimolo a continuare a fare bene con ancora maggiore responsabilità al fine di lasciare ai nostri figli questo meraviglioso territorio che ci hanno consegnato i nostri padri”.
I territori vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono diventati patrimonio Unesco
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio