Le problematiche connesse all’incremento delle popolazioni di cinghiali e caprioli e la costante riduzione delle popolazioni di selvaggina stanziale: questi gli argomenti che saranno dibattuti nel convegno “Gestione faunistico-venatoria in provincia di Asti”, previsto per sabato 5 luglio presso il Salone Consigliare della Provincia (dalle 9 alle 13). L’iniziativa è del Settore Agricoltura Caccia e Pesca della Provincia di Asti. Parteciperanno due tecnici faunistici a presentare alcune esperienze di gestione della fauna selvatica in Toscana: Roberto Mazzoni della Stella (Province di Siena e Pisa) e Francesco Santilli (ATC di Grosseto Livorno-Pisa). Laura Cavallero della Provincia di Asti illustrerà il piano di contenimento della specie cinghiale nell’Astigiano, mentre Laura Comparato e Martina Tessarin, esperte in biologia dell’ambiente, parleranno di starna e pernice rossa in ambito provinciale. Sono previsti interventi dei rappresentanti degli Ambiti Territoriali di Caccia, delle Organizzazioni professionali agricole, delle Associazioni venatorie. I lavori del convegno saranno aperti dal neo assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, l’astigiano Giorgio Ferrero e da Paolo Guercio, dirigente provinciale competente. Spiega Guercio: “Cercheremo di focalizzare l’attenzione su esperienze di altri territori, per introdurre elementi di innovazione nella gestione della fauna selvatica e creare le condizioni di un equilibrio faunistico compatibile con le attività agricole e antropiche”. Il coordinamento dei lavori e le conclusioni saranno curati da Pier Paolo Mussa, ordinario di zootecnia speciale all’Università degli Studi di Torino. Il convegno è aperto alla partecipazione di tutti.
In Provincia un convegno sulla caccia
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio