“Stamane un quotidiano riportava la decisione della Provincia di Genova d’ introdurre, in nome della spending review, la così detta “settimana corta” per gli studenti degli Istituti di Scuola Media Superiore, i quali relativi edifici sono, normalmente, di competenza delle Provincie. Pare infatti che tale provvedimento comporti un forte risparmio sulle spese di riscaldamento così le Provincie o quello che rimane di esse hanno un po’ di più i bilanci a posto. Tale decisione parrebbe essere un fil rouge di molte Provincie ivi compresa quella di Asti. Infatti durante l’ultima seduta del Consiglio d’Istituto Liceo Classico, Sella e Liceo Artistico un punto all’ordine del giorno ha previsto l’approvazione del calendario scolastico 2014/15 e, soprattutto l’adesione alla proposta (imposizione ?) della Provincia di Asti d’instaurare la settimana corta anche nella nostra Città e provincia. In realtà tempo fa si erano già riscontrate alcune avvisaglie riportate anche dai media ma sembrava, tutto sommato , una cosa di là da venire. Ora sembra essere realtà ma non per tutti gli istituti. Infatti, tale settimana corta comporta, inevitabilmente, almeno un rientro settimanale che si accumulerebbe per quegli istituti i quali indirizzi comportano già rientri pomeridiani. Pertanto, i Dirigenti di questi istituti si sono chiamati fuori . Potrà anche essere che un giorno alla settimana di riscaldamento in meno nel periodo ottobre/marzo possa far derivare un risparmio ma cosa ne consegue? A mio avviso non si sono valutate bene alcune cose negative che gravano, soprattutto, per gli studenti pendolari: • Il giorno del rientro pomeridiano si dovrebbe consentire la fruizione di un servizio mensa.. Chi e cosa si pensa per far fronte a questa esigenza? • Il fatto che alcuni Istituti non abbiano aderito non crea privilegiati e scontenti o viceversa? • Ogni istituto ha delle esigenze di orario diverse che, sicuramente, comporteranno degli orari d’inizio e fine lezioni differenti. Come si pensa di organizzare il trasporto pubblico ed extraurbano che permetta agli studenti un umano orario di viaggio sia al mattino che al ritorno? • Il giorno del rientro, quante ore di permanenza sui banchi di scuola avranno gli studenti? ( Per mio figlio, ad esempio, otto ore con ora lezione di 60 minuti. Orario 8/14 e 14,45/16,45. Pesantino o sbaglio?) Pertanto credo che una riconsiderazione si possa fare visto anche alcuni dissensi manifestati dai genitori dei consigli d’istituto. Anche per questo, chiedo ai componenti del tavolo che ha lavorato su questa cosa formato da Provincia, Comune di Asti ( competente solo su alcuni plessi delle superiori) Dirigenti scolastici di ritornare sui propri passi o, in subordine, di garantire agli studenti un opportuno servizio mensa e di agire su ASP e Ditte di trasporto affinchè si istituisca un adeguato servizio di trasporto cittadino ed extraurbano che permetta agli studenti il minor disagio possibile evitando loro levatacce mattutine o rientri a notte fonda”. Vincenzo Calvo, consigliere comunale e vice presidente consiglio d’Istituto Alfieri-Sella-Artistico
Scuole nuove, belle e sicure. Ma perché le superiori no?
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio