Sta per cominciare il festival “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco. L’iniziativa (alla tredicesima edizione) sarà realizzata dal 19 luglio al 24 agosto nel territorio dei Comuni di Castagnole Lanze, Coazzolo, Costigliole d’Asti e Montegrosso d’Asti. La direzione artistica è affidata all’ Associazione Arte & Tecnica e al Teatro degli Acerbi. Il cartellone di quest’anno, accanto alle serate teatrali principali, propone una serie di appuntamenti per il territorio, ambientanti in luoghi paesaggistici con la partecipazione di attori astigiani. Uno di questi è quello che apre il cartellone. Sabato 19 luglio a Coazzolo è in programma una passeggiata sul sentiero della Madonna del Carmine, con interventi teatrali lungo il percorso dal titolo ” Storie di selvatici, masche e spiriti di…vini” con gli attori Massimo Barbero, Tommaso Massimo Rotella e Mario Nosengo. Il ritrovo per i partecipanti è in Piazza Vittorio Emanuele III alle ore 17,30. Il percorso completo è di 7 km, la percorrenza di circa 2 ore. Ci sarà la possibilità di cena alla Madonna del Carmine al termine della passeggiata. Vi è anche la possibilità di percorso ridotto, con rientro dopo la seconda tappa teatrale. E’ consigliato abbigliamento comodo e scarpe da camminata. Massimo Barbero proporrà il monologo “Pinin e le masche” di Luciano Nattino, liberamente tratto dal racconto di Davide Lajolo. “Pinin è un solitario abitatore dei boschi. Non torna più in paese da tempo.Ai pochi che riescono a trovarlo egli parla della sua vita, di un lungo viaggio, di un amore, di ricordi, di mondi possibili.E di “masche”, amiche e sconosciute, protettrici e crudeli.” Tommaso Massimo Rotella interpreterà un pezzo teatrale dal racconto “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. La storia di Elzéard Bouffier è un racconto allegorico pubblicato nel 1953. È la storia di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un’arida vallata ai piedi delle Alpi, vicino alla Provenza, nella prima metà del XX secolo. Mario Nosengo al termine del percorso dedicherà un piccolo excursus di letture a uno delle bevande per eccellenza: il Vino, un’eccellenza della nostra Terra, frutto di duro lavoro e amore appassionato. Un binomio insolito da riscoprire nelle pieghe della letteratura italiana, attraverso pagine note e meno note, tutte di grande levatura poetica: ‘un’ebbra e ironica antologia’ scelta con gusto dall’attore e da Francesco Antonio Lepore. La partecipazione alla passeggiata è gratuita, cena € 15, aperitivo € 3 – per info: cell. 339/6484802 Il prossimo appuntamento è venerdì 25 luglio a Castagnole Lanze nel Cortile della Scuola Materna con lo spettacolo serale “Folli all’opera”dell’Accademia dei Folli, un inedito omaggio al mondo della lirica. Info e prenotazioni cell. 339/2532921. Il programma completo sui siti www.langamonferrato.it www.arte-e-tecnica.it www.teatrodegliacerbi.it
Inizia il festival Paesaggi e oltre nelle terre dell’Unesco
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio