Saranno dieci studenti del quarto anno del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali della Venaria Reale a realizzare a settembre un importante intervento di recupero della Domus Romana di via Varrone ad Asti. L’intervento è stato deliberato dalla Giunta Comunale è realizzato in forza di un accordo tra la Soprintendenza Archeologica, l’Università di Torino (Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali attuato in convenzione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”), e la città di Asti. Il progetto è finalizzato innanzitutto al restauro del mosaico, ma anche al consolidamento e alla pulitura di tutta l’area archeologica nonché al restauro di alcuni reperti lapidei rinvenuti negli ultimi vent’anni negli scavi presso la Cattedrale. L’Università , attraverso la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, effettuerà a titolo gratuito gli interventi sopra indicati con un cantiere/stage di restauro di quattro settimane (1° – 27 settembre 2014) che vedrà impegnati 10 studenti del IV anno guidati dai due docenti di riferimento. La Soprintendenza assumerà , come da normativa, la direzione tecnico-scientifica degli interventi; la città di Asti, proprietaria del monumento, si farà carico delle spese di consumo. “E’ un esempio virtuoso di collaborazione tra enti – dichiarano il sindaco Fabrizio Brignolo e l’assessore alla cultura Massimo Cotto – che valorizza uno dei nostri monumenti più importanti”. “Non tutti sanno – aggiungono sindaco e assessore – che il sito archeologico di Asti è tra i più rilevanti del Piemonte e questa attività conferma l’ attenzione delle istituzioni sovra locali per questa immensa risorsa della città ”.
Parte il restauro della Domus Romana con gli allievi della scuola di Venaria
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio