“Ho letto sui giornali locali, lo sfogo dell’assessore comunale Massimo Cotto sulla crisi di Asti Musica. Spero che l’assessore, per la sua competenza e passione, ci ripensi e resti ancora per anni alla guida della manifestazione, che sotto la sua direzione artistica ha raggiunto notorietà e livelli eccellenti. Nell’intervista l’assessore fa il confronto con un’altra manifestazione analoga tenuta in questi giorni a Barolo, «Collisioni festival». In quel paese adagiato sulle vigne, angolo superbo del patrimonio Unesco, ha spiegato Cotto, tutti i cittadini sono compatti e collaborano alla buona riuscita dell’evento. Budget a parte (sette volte superiore quello di Barolo, dovuto in massima parte a contributi privati), la forza di Collisioni sta in questa unione e nella forza del volontariato. Sono stato a Barolo questi venerdì 18 e lunedì 21 luglio. Da mesi serbavo in «cassaforte» i biglietti per i concerti dei Deep Purple e Neil Young, leggende viventi che hanno contribuito a scrivere la storia del rock. Per ascoltarli ho speso in tutto 71 euro (28+43), ma avrei dato di più. Quindi, non è una questione di soldi. Da quando è arrivato Bob Dylan, nel 2012, Collisioni di Barolo è stato proiettato nel circuito internazionale della musica. 10mila persone paganti ogni sera per assistere al concerto in programma; anche sabato sera, per Elisa. Quello che colpisce di più, però, quando arrivi a Barolo, è la location. Venerdì pomeriggio, prima di entrare nella piazza del concerto, con amici abbiamo approfittato per fare una visita a La Morra, quota 550 metri s.l.m., dal cui «belvedere» si possono ammirare tutte le Langhe: da Monforte a Barbaresco, una valle verde armoniosa e omogenea, tra vigne regolari che sembrano dipinte e castelli in muratura perfettamente ristrutturati. Quello del luogo non è un problema secondario. Quando va ad assistere un concerto, la gente sente il desiderio d’evasione: si lascia alle spalle per qualche ora caos, traffico e smog. Generalmente, in tutto il mondo, i siti scelti per tali raduni si trovano in zone periferiche. Vengono svolti nelle piazze, all’interno di una città , solo nel caso di piccoli ammassamenti. Ora, tra i problemi di Asti Musica, si è sollevata forte la protesta di alcuni residenti di piazza Cattedrale, a causa dei decibel alti subiti durante la preparazione e lo svolgimento della manifestazione. In passato lo stesso era accaduto in piazza Roma. I cittadini sono i soliti piantagrane? Al di là di questo, vero o no, è necessario ripensare a possibili nuove location per concerti. Guardando al capolavoro Barolo, io vedrei bene una zona verde e sufficientemente vasta come la regione di Viatosto o la sottostante Val Rilate (si tratterebbe di cercare un idoneo terreno), riservando le piazze cittadine per lo svolgimento delle conferenze o piccoli concerti. Chi ama i Deep Purple e Neil Young non farebbe certo storie per raggiungere i propri miti al di fuori delle mura cittadine. Gli stadi, che generalmente ospitano i grandi concerti, sono costruiti in periferia”. Stefano Masino
Masino su Asti Musica: “Spero che l’assessore Cotto ci ripensi e resti ancora per anni alla guida della manifestazione”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio