ROCCHETTA TANARO – Una relazione da sempre delicata, incerta, a tratti critica: quello tra suocera e nuora (o genero) è quasi sempre un rapporto fatto di odio e amore. Forse per questa ragione a nessuno è mai venuto in mente di proclamare una giornata della Suocera, come invece avviene per la mamma, il papà o i nonni. Ma proprio nell’Astigiano, nel paese della quieta follia, Rocchetta Tanaro, hanno pensato di porre rimedio a questa lacuna. Il Comune insieme all’inventore delle celebri Lingue di Suocera, il panettiere Mario Fongo, organizzano per il 27 e 28 settembre la Festa nazionale della Suocera: si terranno approfonditi dibattiti con relatori di rilievo nazionale, sarà allestito un palchetto per balli alla moda antica, un gran bazar proporrà prodotti “a tema” (dal cuscino della suocera al latte di suocera, corsetti e profumi, eccetera). Sono previste poi gite in carrozza ed escursioni nel parco e, in un circuito di ristoranti amici a Rocchetta e in tutta Italia, l’iniziativa “Qui la Suocera non paga”: in una tavolata di almeno 4 persone la signora sarà ospite del ristoratore e riceverà un omaggio di Lingue di Suocera e l’esclusivo Quaderno delle Suocere con aneddoti, modi di dire, ricette a tema. Saranno premiate la Suocera d’Italia 2014 e la Suocera del Mondo 2014. La due giorni di Rocchetta Tanaro si propone di esaltare e valorizzare il ruolo della Suocera riflettendo sui luoghi comuni che la riguardano con ironia e delicatezza, per confermarli o smentirli a seconda dei casi. E, perché no, offrire l’occasione per pacificare gli animi e risolvere in allegria i conflitti, sdrammatizzando qualche difficile momento di vita comune.
A Rocchetta Tanaro la prima festa nazionale della suocera
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio