Nuovissimo appuntamento con la cultura, musica e parole fuse nel progetto Rosebud, promosso dal Comune di Asti nella persona dell’assessore Massimo Cootto e che andrà in scena da sabato 6 a lunedì 8 settembre nel cortile del Michelerio. Artisti, musicisti, proposti in una chiave alternativa, diversa da quella a cui siamo abituati. “Rosebud. Schegge di tempo perduto” sarà questo e tanto altro. Sarà musica, parole, ma anche immagini e proiezioni e porterà ad Asti artisti del calibro di Francesco Renga, Piero Pelù, Davide Van De Sfroos. Si partirà sabato 6 settembre, alle 21 con l’attore Andrea Rivera (parole e musica), alle 22 il cantante Francesco Renga si racconterà agli astigiani, alle 23 sarà la volta di Paolo Zanardi (parole e musica), mentre alle 24 spazio alle immagini del Rocky Horror Picture Show. Domenica 7 settembre, alle 19, aperitivo in musica con gli astigiani State Liquor Store, alle 21 parole e immagini dal Club Tenco con Enrico De Angelis, Sergio Staino e Antonio Silva; alle 22.30 il cantautore monzese Davide Van De Sfroos si racconterà fra parole e musica. Alle 24 immagini di Tom Waits e Quelle Facce un po’ così. Lunedì 8 settembre alle 21 la musica del secondo arrivato al talent show The Voice of Italy Giacomo Voli; alle 22.30 arriva Piero Pelù fra parole e musica; alle 24 proiezione di Solo gli amanti sopravvivono. Un numero zero, quello di Rosebud, che nelle intenzioni degli organizzatori dovrebbe diventare un appuntamento fisso del settembre astigiano.
Pelù e Renga fra parole e musica nel nuovo festival Rosebud
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio