E’ fissato per sabato 6 settembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale SS Cosma e Damiano di San Damiano il primo appuntamento con la nuova edizione della rassegna Cantantibus Organis. Per il quarto anno l’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti diretto da don Simone Unere e con la direzione artistica di Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti, offre agli amanti della musica una serie di concerti che hanno lo scopo di valorizzare il patrimonio organario diocesano, creando momenti unici di ascolto e di riscoperta del repertorio organistico. Ad inaugurare il ricco cartellone sarà lo svedese Fredrik Albertsson, organista dalla brillante carriera, titolare dal 1995 della Chiesa Evangelica Luterana di Vetlanda. Lo strumento che verrà utilizzato in questo concerto fu costruito da Francesco Vegezzi-Bossi nel 1918, a trasmissione pneumatica a due tastiere e pedaliera; è inserito nell’ottocentesca cassa del precedente organo Collino, che è stata opportunamente ampliata ai lati per far posto ai 37 registri reali che lo compongono. Con il recente restauro è stata collegata una seconda consolle, nella navata della chiesa. La rassegna è stata organizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e con il patrocinio dei Comuni di Castell’Alfero, Cerro Tanaro e Mombercelli, Asti e San Damiano.
Al via la nuova edizione della rassegna Cantantibus Organis
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio