Non chiamatela “presidentessa”: Roberta Bellesini, a pochi giorni dall’annuncio del suo incarico al vertice della Biblioteca Astense, ha le idee chiare sul da farsi e inizia subito sgombrando il campo da questioni di genere, nonostante sia stato detto a più riprese che è la prima presidente donna dopo 111 anni di apertura dell’ente. Come ha accolto la proposta della nomina? “L’ho saputo ai primi di agosto ed è stato un fulmine a ciel sereno. Non avrei mai immaginato che mi venisse proposto questo incarico. Quando il sindaco Fabrizio Brignolo me ne ha parlato sono rimasta spiazzata, nonostante ovviamente mi abbia fatto molto piacere. Però volevo avere la certezza che la proposta non fosse giunta sulla scia dell’emozione provocata dalla scomparsa di Giorgio. Mi sono presa del tempo per pensare, e per consentire al sindaco e all’assessore Massimo Cotto di fare una scelta ponderata. Mi è stato spiegato che questa nomina era stata proposta nell’ottica della continuità con l’operato di Giorgio e dunque ho accettato”. Seguiva già le vicende dell’ente durante la presidenza Faletti? “Per diversi motivi: ero al corrente del lavoro che stava portando avanti mio marito, parlavamo delle decisioni prese durante i consigli di amministrazione, e poi era in corso una collaborazione stretta con Cre[AT]ive, l’associazione di cui faccio parte, su diversi progetti a partire dal marchio Alto Volume, per una linea di merchandising legata alla Biblioteca”. Quale sarà la ricetta Bellesini per la Biblioteca Astense? “Mi piacerebbe riuscire a concretizzare un’idea a cui Giorgio teneva molto: avvicinare i giovani alla lettura con l’aiuto di testimonial del mondo della musica, in particolare dei rapper. Ascoltando un pezzo rap ci si rende conto chiaramente che si tratta di una storia che viene raccontata in musica. Per Giorgio questo rappresentava un buon modo per “riacciuffare” i lettori più giovani, quindi adesso mi muoverò per cercare dei contatti in questa direzione. Altro elemento su cui vorrei puntare è dare rilievo alle particolarità della nostra Biblioteca: specialmente i testi storici e i manoscritti, e il fondo Igor Mann che ci è stato donato da figlio del giornalista rappresentano delle unicità che possono rendere la Biblioteca Astense un punto di rifermento per studiosi e appassionati”. Il testo completo dell’intervista sarà sulla Gazzetta d’Asti in edicola da domani, venerdì 5 settembre 2014. Marianna Natale
Tre domande a… Roberta Bellesini
tre domande a
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio