Collisioni annuncia un nuovo ospite per la rassegna ad Asti alla Douja d’Or: oltre agli artisti già annunciati – Claudio Baglioni, Arisa, Enrico Ruggeri, Carlo Cracco, Paolo Crepet – ad inaugurare la rassegna sarà Max Pezzali domenica 14 settembre alle 21,30 a Palazzo Enofila. “L’eterno adolescente del pop” lo definì la critica, per la sua capacità, unica nel panorama italiano, di cantare con la sua musica la giovinezza, i suoi scoppi di gioia innocente, ma anche le sue più profonde inquietudini. Collisioni ha l’onore di ospitare per la prima volta in uno dei suoi incontri il maestro del pop italiano, con oltre 7 milioni di dischi venduti, Max Pezzali, leader degli 883, il gruppo simbolo degli anni ‘90 con cui il musicista di Pavia divenne il cantore di una generazione divisa tra spensieratezza e angoscia. Dall’incontro con Claudio Cecchetto alla collaborazione con Mauro Repetto, Max si racconta al pubblico di Collisioni, dal successo esplosivo di “Hanno ucciso l’uomo ragno” e “Nord Sud Ovest Est”, alla nuova formazione dopo l’abbandono di Mauro, i grandi successi della “Regola dell’Amico” “La dura legge del Goal”. Fino alla “maturità” e all’abbandono nel 2004 del marchio 883 con “Il Mondo Insieme a te”, “Torno Subito”, e la pubblicazione dell’ultimo successo “Max 20” che contiene la hit di pubblico e critica “Il Presidente di tutto il mondo” e vanta collaborazioni con Claudio Baglioni, Jovanotti, Giuliano Sangiorgi e Fiorello. Ingresso come sempre gratuito Per informazioni: info@collisioni.it tel. +39 338 3865001
Max Pezzali stasera ad Asti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio