Dal 12 al 21 settembre 2014, nell’ambito del 48^ Salone nazionale Douja d’Or all’Enofila di Asti, torna lo spazio dedicato al metodo classico piemontese Alta Langa. Una preziosa selezione di 17 etichette di Alta Langa sarà in degustazione per i visitatori che, con la guida di un esperto, potranno scoprire questi esclusivi spumanti millesimati, bianchi o rosé, ottenuti da uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate in vigne a oltre 250 metri sul livello del mare nella zona collinare a destra del fiume Tanaro. Nell’ultima vendemmia, condotta come sempre rigorosamente a mano, sono stati raccolti poco più di 6 mila quintali di uva per l’Alta Langa, per una produzione complessiva di circa 500 mila bottiglie. E’ proprio il massimo rigore con cui si opera la selezione della materia prima a spiegare la ricchezza di profumi e la complessità di questo spumante: un vino che esprime tutte le sue potenzialità dopo non meno di trenta mesi di maturazione in bottiglia. Il Consorzio di Tutela, che rappresenta oltre 70 aziende associate (59 viticoltori e 14 produttori), prosegue dunque la sua missione di promozione dell’Alta Langa: per rimarcare ancora una volta il forte legame tra il prodotto e il territorio e aumentare la visibilità della denominazione, le case spumantiere aderenti al Consorzio hanno confermato la scelta di partecipare alla Douja d’Or. Il concorso enologico nazionale ha appena assegnato agli spumanti Alta Langa due Oscar (ALTA LANGA RISERVA 2006 Metodo Classico Cuvèe 60 Mesi Gancia e ALTA LANGA DOCG 2009 Metodo Classico Brut Cuvèe 36 Mesi Gancia) e ne ha premiati altri due (l’ALTA LANGA DOCG 2008 Metodo Classico di Enrico Serafino e l’ALTA LANGA DOCG 2009 TotoCorde Metodo Classico di Giulio Cocchi). La degustazione di Alta Langa (un calice a 3,50 euro) si terrà nel Padiglione 4 del Palazzo dell’Enofila, dalle 18:30 alle 23:30 per tutta la durata della Douja d’Or. In abbinamento al calice di Alta Langa saranno proposti i prodotti tipici del territorio preparati dall’Agenzia di formazione professionale delle colline astigiane. La rassegna è realizzata con la collaborazione del Consorzio di Tutela Alta Langa Metodo Classico e delle case spumantiere che hanno contribuito alla nascita e alla crescita della Docg (Avezza Paolo, Banfi Piemonte, Bera Valter, Giulio Cocchi, Enrico Serafino, Fontanafredda, Gancia, Germano Ettore, Martini&Rossi, Monteoliveto, Pianbello, Giovanni Bosca Tosti e i due ultimi ingressi nella compagine, Paolo Berutti e Cascina Brettarossa).
Alla Douja lo spazio riservato al metodo classico piemontese Alta Langa
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio