Primo appuntamento di autunno, questo fine settimana, con la Protezione civile piemontese. Appuntamento per testare, attraverso le esercitazioni sul territorio, le capacità di prevenzione che il sistema ha maturato in questi ultimi 20 anni dopo la gravissima alluvione del 1994 che ha colpito il Piemonte. In questo fine settimana, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, i Comuni di Alba, Bagnasco, Ceva, Mondovì, Nucetto e Priola, saranno impegnati in un’estesa esercitazione di prevenzione lungo l’asta del fiume Tanaro e dei suoi affluenti con circa 900 volontari e numerosi mezzi: 200 fuoristrada, 30 mezzi di supporto, (autocarri, cippatori, escavatori, benne), 130 motoseghe e 65 decespugliatori. L’assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, interverrà , domenica, alle ore 11 nel Comune di Nucetto, alla cerimonia ufficiale in ricordo degli eventi che distrussero il Basso Piemonte, insieme alle autorità locali e nazionali. L’esercitazione è incentrata sulle attività di prevenzione e mitigazione del rischio del territorio mediante l’effettuazione di azioni di manutenzione ordinaria lungo alcuni corsi d’acqua di rilevanza regionale, consistenti in pulizia d’alveo e la conservazione delle sponde, taglio selettivo di vegetazione impedente o limitante il corretto deflusso delle acque. L’esercitazione è anche l’occasione per un momento formativo e di verifica, in aula e sul campo, dell’applicazione delle più adeguate misure di autoprotezione individuale e dell’uso corretto di materiali e attrezzature in situazioni similari. Ciò avverrà anche mediante il coinvolgimento come “Tutors” degli operai forestali della Regione Piemonte che, nei giorni dell’esercitazione, trasmettono ai Volontari, in virtù della propria esperienza e professionalità , le più adeguate tecniche e modalità teorico pratiche di approccio agli interventi di manutenzione previsti, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza necessarie. L’operazione coordinata dal Settore Protezione civile e Sistema Antincendi Boschivi della Regione Piemonte è parte delle iniziative promosse su tutto il territorio per commemorare l’evento alluvionale del 94, che culminerà nell’omaggio alla memoria delle vittime nella Commemorazione istituzionale in programma il 5 novembre. Le attività esercitative e divulgative sul territorio, impegnano, dalla primavera, il Sistema di Protezione civile, come previsto dalla legge nazionale e regionale, in attività ordinarie di previsione, prevenzione e addestramento oltre che di emergenza, per consentire la verifica della propria capacità operativa, l’efficienza e la funzionalità del parco materiali, mezzi, attrezzature e dotazioni. Le esercitazioni saranno tutte svolte in collaborazione con le Province, gli Ordini dei Geologi, degli Agronomi e Forestali, del CNR-IRPI, e del sistema del Volontariato piemontese di Protezione civile (Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile, ANA Piemonte, Corpo Volontari Antincendio Boschivo, ANPAS, Associazione Nazionale carabinieri). Sono coinvolti, inoltre, l’AIPO e altri Settori regionali: Opere pubbliche, Foreste, Comunicazione Istituzionale, Corpo Forestale dello Stato. Info: http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/
Esercitazioni della Protezione Civile lungo il Tanaro
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio