Tutto pronto per “Arti & Mercanti”, la rievocazione del mercato medievale che conclude il ricco settembre astigiano. Questo week end, dunque, a partire dalle 15 di sabato e fino alle 22 di domenica, la zona di corso Alfieri che va dalla piazza della chiesa di Santa Caterina fino a piazza Cairoli, subirà una trasformazione storica, ritornando all’affascinante epoca medievale. Partner operativo della Cna, come sempre, il borgo San Lazzaro, a cui è affidato l’allestimento. Molte le novità per quest’anno, presentate in conferenza stampa dal presidente Cna Guido Migliarino, dal direttore Giorgio Dabbene e dai dirigenti Giuliana Domenichini e Bruno Grasso. Inizia intanto la collaborazione con l’Istituto Giobert che coinvolgerà i suoi studenti, trasformandoli in guide in costume medievale per accompagnare gli interessati partendo da corso Alfieri, verso piazza Catena per un passaggio lungo le Mura, fino a tornare verso la Cattedrale. L’iniziativa definita “I passi del viandante” è nata da un’idea dell’insegnante Maura Gatti. Diverse le animazioni e le iniziative proposte in tutto il mercatino medievale: le Taverne della Barbera organizzate dalla Camera di Commercio verranno riproposte in piazza Cairoli, mentre il gruppo Artisti, allestirà la sua mostra sotto i portici del chiostro del Michelerio e nei locali adiacenti al Museo Paleontologico, gentilmente concessi dall’Atc. Verranno organizzati anche laboratori di pittura per grandi e piccini, a cura di Silvio Volpato e Francesca Staglianò; mentre Irene Buttari insegnerà l’arte degli origami e Rossana Turri coinvolgerà i giovani artisti in erba nella realizzazione di teatrini. Ma i veri protagonisti della due giorni sono loro, gli artigiani, provenienti da tutta Italia e anche da paesi europei. Si potrà trovare di tutto: prodotti alimentari, ceramica, bigiotteria, giocattoli in legno; ma anche falconieri, tatuatori, giocolieri, cartomanti. Nutrita la partecipazione anche dei Comitati Palio della città : troveremo Santa Caterina, padrone di casa ancor più protagonista dopo la vittoria di domenica scorsa, Don Bosco, Tanaro, San Paolo, Baldichieri e Cattedrale. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione avverrà al Palazzo del Michelerio alle 18 di sabato 27 settembre (apertura del mercato al pubblico dalle 15): durante la cerimonia verrà consegnato il titolo di Alfiere di “Arti&Mercanti” 2014 a Ugo Scassa, in rappresentanza di tutta la famiglia, dedita all’arte tessile degli arazzi. “Arti&Mercanti” è però anche Festa senza Barriere: grazie alla collaborazione con Vincenzo Soverino, presidente dell’Aisla e sostenitore del gruppo “Asti per tutti”, saranno presenti dei volontari che aiuteranno i disabili a vivere la manifestazione. Anche la Biblioteca civica, presieduta da Roberta Bellesini e diretta da Donatella Gnetti, parteciperà a suo modo alla manifestazione: sarà il Bibliobus posizionato in via Goltieri, all’altezza del palazzo del Collegio, a offrire ai banchi e ai tavoli di “Arti&Mercanti” una sorta di quinta teatrale. Altra novità di quest’anno: verrà consegnato il Premio Bancarella al miglior stand. La cerimonia di assegnazione si terrà domenica pomeriggio alle 18, sempre al Michelerio, dove sarà allestito un palco per tutta la durata della manifestazione per lo svolgimento di spettacoli. Laura Avidano
Tutto pronto per Arti & Mercanti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio