A seguito dell’attivazione del Dipartimento della Protezione civile, la Colonna mobile della Regione Piemonte è partita dal presidio territoriale di San Michele ad Alessandria per portare il proprio aiuto alle popolazioni alluvionate della Liguria. Il contingente è composto da 77 uomini e 30 attrezzature, tra cui mezzi adatti ad interventi di pompaggio, sollevamento, arginatura, illuminazione e soccorso. L’intervento sarà effettuato a Montaggio – sulle alture alle spalle di Genova, nel versante del bacino dello Scrivia, territorio sul quale si è attestato l’epicentro della perturbazione, con un accumulo negli ultimi due giorni di circa 700 mm di pioggia – comincerà già nella notte e sarà volto prioritariamente alla messa in sicurezza dell’abitato anche in previsione di ulteriori precipitazioni. La base operativa verrà allestita nel limitrofo Comune di Casella, che offre maggiori alternative logistiche per il dispiegamento della Colonna. Aperta la sala operativa – La sala operativa della Protezione civile del Piemonte è stata aperta in serata e lo rimarrà per tutta la giornata di domani per fronteggiare le eventuali situazioni di criticità provocate dalle intense precipitazioni previste. L’allertamento emesso oggi dal Centro funzionale ha infatti segnalato livelli di moderata criticità (codice 2) sulle zone del Toce e del Biellese, nel Piemonte settentrionale e sulla fascia appenninica alessandrina al confine con la Liguria. Sono attese precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, che potranno determinare limitate esondazionni dei corsi d’acqua e attivazioni di fenomeni di versante. La Protezione civile è allertata su tali aree per monitorare i fenomeni ed intervenire in caso di criticità.
Partita per la Ligura colonna mobile della protezione civile del Piemonte
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio