Con una conferenza stampa – spettacolo, venerdì 30 ottobre alla Casa del Teatro di via Goltieri, è stata presentata ufficialmente la nuova associazione culturale Nig – Nuove Idee Globali. Ultima ad affacciarsi nel panorama culturale astigiano, Nig presenta però una peculiarità: è nata dall’incontro di professionisti impegnati in vari settori lavorativi che hanno deciso di contribuire, con il proprio bagaglio personale e le proprie specifiche competenze, a realizzare nuove idee globali, a cimentarsi con nuove sfide. Ecco allora che insieme ad Alessio Bertoli, attore, regista, formatore teatrale e ora anche presidente di Nig, in questa nuova avventura ci sono anche il vicepresidente Beppe Giampà cantautore e interprete di reading su Cesare Pavese, John Fante, Charles Bukowski; la psicologa e psicoterapeuta Chiara Bergonzini che cercherà di far dialogare l’arte con la “fredda” scienza; l’insegnante e autrice di testi teatrali di successo per adulti e ragazzi Loredana Bosio; Elena Maro anche lei insegnante e “cantattrice”, la musica è l’amore della sua vita e questa sua passione l’ha portata anche a collaborare con L’Ilo, l’Organizzazione internazionale del Lavoro, agenzia dell’Onu che ha scelto un suo testo per una campagna mondiale di sensibilizzazione contro il lavoro minorile. Infine, a rappresentare l’anima “visiva” (e documentaria) di Nig ci sono Giancarlo “GiKappa” Rocco tecnico aerospaziale e appassionato fotografo che cerca di catturare gli attimi che compongono la realtà da punti di vista sempre nuovi e insoliti e il giovane Valerio Oldano, classe 1991, regista, sceneggiatore e videomaker che frequenta l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna e che per Nig ha scritto e realizzato gli spot proiettati durante la presentazione e visibili sul canale You Tube e la pagina Facebook dell’associazione. “Credo che più che associazione culturale dovremmo riferirci a Nig come movimento culturale che come un virus contagia con nuove idee globali Asti e non solo – ha detto Alessio Bertoli – è costruttivo avere ambizioni intelligenti ed essere sempre pronti a chiederci che cosa si è disposti a fare per migliorare il nostro tempo, la nostra città…L’obiettivo di Nig è quello di agire a 360 gradi sul territorio, cercare di portare nuove iniziative anche fuori dai confini cittadini, collaborando con altre realtà del territorio in modo anche da creare un ponte di collegamento con le realtà turistiche serie e disposte a investire in cultura”. Nig, infatti, si propone di occuparsi di formazione (organizzando convegni, reading, corsi, stages, laboratori e teatro d’impresa), spettacoli (scrittura copione, musiche e canzoni, regia, performance, spettacoli in catalogo e ingaggio artisti), eventi (direzione artistica, organizzazione, promozione, ufficio stampa, documentazione foto e video). Alla conferenza stampa erano presenti tra il pubblico anche l’assessore alla Cultura Massimo Cotto, l’assessore ai Servizi Sociali Piero Vercelli, il dirigente Gianluigi Porro del Comune di Asti, Guido Migliarino Presidente della Cna Asti, Roberta Bellesini, presidente della Biblioteca Astense e i rappresentanti di associazioni come Renata Sorba dell’ Apri di Asti e alcuni insegnanti dei plessi astigiani e provinciali, realtà con le quali i vari soci di Nig collaborano da tempo. La sede della nuova associazione sarà la Casa del Teatro di via Goltieri 1/A, spazio già gestito da Alessio Bertoli e dal Teatro degli Acerbi. Per maggiori informazioni: 366 3926785. nig.cultura@gmail.com. www.nignuoveideeglobali.wix.com/nig1. Nig è presenti inoltre su Facebook, Twitter, You Tube e Pinterest
Asti ha una nuova associazione di Nuove Idee Globali
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio