Una giornata per celebrare i 130 anni degli Oblati di San Giuseppe nell’ex monastero di Santa Chiara. Venerdì 14 novembre nell’istituto Oblati San Giuseppe, conosciuto anche come Casa Madre, alla presenza del vescovo Francesco Ravinale, verrà ripercorso oltre un secolo di storia cittadina e non solo. Era infatti il 1884 quando i primi Oblati, che avevano visto il loro sorgere al Michelerio nel 1878, si trasferirono nell’antico ex monastero di Santa Chiara. Una ricorrenza importante che, alle 16.30, nell’aula magna della Casa Madre, farà da spunto per una tavola rotonda che affronterà diverse tematiche legate alla figura di San Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati, e alla situazione di Asti, città e periferia a metà ottocento. Relatori don Luigi Berzano professore ordinario dell’Università di Torino e coordinatore nazionale della sezione “Sociologia della religione” della Associazione Italiana di Sociologia, e Maria Grazia Cavallino, esperta in storia locale. Sono reviste brevi testimonianze dei padri Severino Dalmaso, Sebastiano Meleth, Paolo Re, Alberto Chilovi, di Paolo Viola e di suor Anna Rosa Miotti. Modera Donatella Gnetti, direttrice della Biblioteca Astense. Alle 18.15 è prevista, invece, l’inaugurazione della mostra “L’evoluzione del complesso Santa Chiara e lo sviluppo dell’opera di san Giuseppe Marello”a cura di Pier Andrea Monni, Luca Zumaglini e Pippo Sacco. Alle 18.30 solenne concelebrazione nel Santuario di San Giuseppe presieduta dal cardinale Angelo Sodano. I canti saranno eseguiti dal coro della Cappellania San Giuseppe Marello. Al termine buffet a cura della Scuola Alberghiera A.F.P. Colline Astigiane.
Gli Oblati di San Giuseppe festeggiano i 130 anni in Santa Chiara
diocesi
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio