Una pagina di grande emotività e passione civile si è svolta ieri in sala Pastrone, dove gli studenti del Liceo Scientifico Vercelli hanno potuto ascoltare dalla viva voce di uno dei protagonisti il racconto della vicenda Tortora, tra i più drammatici casi giudiziarii della storia repubblicana. Dopo la proiezione del documentario della serie “La storia siamo noi” sono intervenuti Luigi Florio, che conobbe il celebre giornalista nell’ambito dei Giovani Liberali, e Raffaele Dellavalle, che ne fu difensore nel processo. Dellavalle ha rievocato i momenti drammatici in cui uno dei giornalisti televisivi più famosi del Paese, noto per il suo rigore morale, venne stritolato dalla macchina giudiziaria e mediatica che costruì la figura di un mostro basandosi su dichiarazioni di pregiudicati privi di credibilità che trovarono utile rendere testimonianze false per avere sconti di pena e benefici carcerari. Il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo ha spiegato che la città ha voluto intitolare a Tortora un’area verde di fronte alla chiesa del Sacro Cuore per rendere un piccolo omaggio a una persona che ha subito una grave ingiustizia, ma soprattutto per ricordare a tutti che occorre cautela ed equilibrio, affinché drammi giudiziari del genere non abbiano a ripetersi. Dopo l’incontro, moderato dal giornalista Carlo Cerrato e chiuso dall’ intervento del vicesindaco Arri, vi è stata la consegna a Dellavalle del sigillo della città, in Municipio, e la scopertura della targa nell’area verde.
Asti ricorda la vicenda di Enzo Tortora
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio