Lunedì 15 alle 18.30 il salone del Dlf (Ferrovieri) di via al Mulino ospiterà la festa di presentazione del numero 10 della rivista “Astigiani”. Un traguardo importante per un trimestrale che ha saputo conquistare spazio crescente nel cuore dei suoi lettori. La scelta del Dlf non è casuale, visto che il decimo numero della rivista di storia e storie si apre con un’ampia sezione di memorie dell’alluvione. Decine di lettori hanno risposto all’appello della redazione e scritto un loro personalissimo ricordo di quei primi giorni del novembre 1994. Ne è scaturito un racconto collettivo assolutamente inedito ed emozionante. Il Dopolavoro ferroviario fu tra i locali devastati dal fango ed è stato lasciato un segno per non dimenticare il livello raggiunto dall’acqua. Astigiani numero 10 esce in edizione a 128 pagine (mantenendo il prezzo a sette euro nelle edicole e nelle librerie) che contengono anche gli indici dei primi dieci numeri. “Un viaggio editoriale che prosegue da quasi tre anni e ha già raggiunto le 1200 pagine dedicate alla storia della nostra terra e dei suoi personaggi” commenta il direttore Sergio Miravalle. In sommario nel decimo numero, oltre alle rubriche ricche di spunti e curiosità, c’è l’affascinante storia del Codex Astensis che sarà esposto a Milano in occasione dell’Expo, la vicenda di fede contadina legata ad una famiglia di “settimini” di Valle Andona, i curiosi risvolti astigiani della vita di Giovanni Pastrone che dal cinema muto passò alla medicina e i settant’anni della Repubblica partigiana del Monferrato. L’intervista della serie “Confesso che ho vissuto” è a Laura Pesce, nicese, la prima donna sommelier italiana. Durante la festa di presentazione si parlerà anche del ripetuto successo del Bagna Cauda Day organizzato dall’associazione Astigiani, presieduta da Luciani Nattino. Grazie al ricavato dell’evento Astigiani sottoscriverà uno scaffale della biblioteca Astense intitolata a Giorgio Faletti. La presentazione della rivista, che vedrà come sempre ospiti e sorprese, sarà anche l’occasione per donare alla Mensa Sociale Comunale la somma di 5000 euro ricavati dalle vendite del volume “Bula di Coj”, edito lo scorso anno da Astigiani, frutto del lavoro di ricerca di Pippo Sacco che ha raccolto parole e modi di dire del gergo astigiano. Altri mille euro andranno all’Aisla, l’associazione che lotta contro la Sla.
Si presenta il nuovo numero di “Astigiani”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio