Nel 2015 piccole imprese e famiglie rischiano di non vedere i 700 milioni di risparmi sul costo dell’energia elettrica previsti dal decreto taglia-bollette. L’allarme arriva dal presidente di Confartigianato Asti Biagio Riccio. “Ad annullare i benefici per i consumatori – spiega Riccio – è l’effetto di una norma della Legge di stabilità che prevede la cessione della rete elettrica delle Ferrovie dello Stato a Terna (il gestore del sistema di trasmissione nazionale di energia elettrica). Costo della vendita circa 1 miliardo di euro, tale è il valore della rete elettrica delle Fs che, in questi anni, è stata in gran parte finanziata con contributi pubblici, quindi con le tasse dei cittadini. E ora questo miliardo, oltre a 100 milioni per interventi di manutenzione della rete, Terna li potrà recuperare, guarda caso, proprio con aumenti delle tariffe dell’energia elettrica. Un’operazione a costo zero, anzi, vantaggiosa per Fs e Terna, ma che potrebbe gravare pesantemente sulle tasche dei cittadini. I quali, pagheranno due volte”. “Con le norme ‘tagliabollette’ del Decreto competitività – Biagio Riccio – ci aspettavamo un’inversione di tendenza nelle politiche sul costo dell’energia che pesa soprattutto sugli artigiani e sulle piccole imprese e ne compromette la competitività. Basti dire che le Pmi italiane pagano l’energia il 30% in più rispetto alla media europea. Invece, sembra continuare un comportamento contradditorio da parte del Governo: con una mano dà, con l’altra prende dalle tasche degli imprenditori e dei cittadini per operazioni di finanza pubblica. Una sorta di gioco delle tre carte: e in questo caso, dall’operazione Fs-Terna, gli unici a rimetterci sarebbero, ancora una volta, proprio i consumatori”.
Allarme Confartigianato: la cessione della rete elettrica Fs a Terna finanziata con aumenti delle bollette elettriche?
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio