MONTEMAGNO – La storica location della Casa sul Portone nel cuore del borgo medievale di Montemagno ospiterà domenica 18 gennaio, grazie all’organizzazione da parte del Comune di Montemagno, un pomeriggio dedicato alle storie e ai misteri dell’ultimo sito Unesco d’Italia. In particolare il Monferrato, con il suo ruolo storico nel Risorgimento, il suo ricco patrimonio religioso e i tanti flussi migratori verso terre lontane come l’Argentina sarà protagonista dell’incontro, fissato per le 16, nel quale l’autore e giornalista Claudio Galletto racconterà le vicende che hanno ispirato i suoi tre romanzi, tutti legati a elementi reali della storia e dei luoghi del Monferrato. In particolare l’ultima pubblicazione dal titolo “Io Adoro” porterà a viaggiare in un Monferrato misterioso, sulle strade legate alla storia di famiglia del pontefice Papa Francesco, personaggio che è il più celebre simbolo del legame migratorio fra Monferrato e Argentina. A segnare il viaggio la luce di tre pietre preziose e antichissime che accomunano i tre romanzi, pur restando tre opere indipendenti fra di loro. Di sfondo alle vicende narrate nelle opere figura anche una famiglia che ha avuto esponenti a Montemagno: la discendenza dei Cassone- Dell’Aglio vissuta nel borgo astigiano nella persona di Ermelinda Dell’Aglio Ferraro è la reale testimonianza di come il Monferrato abbia vissuto l’epoca risorgimentale in netta vicinanza con i più alti statisti e sovrani, anche attraverso intrighi e passioni. Saranno proiettati video e docu-fiction (realizzati dal giovane filmaker moncalvese Alberto Riccio) con riprese suggestive, immagini e voci del Monferrato misterioso.
Storie e segreti del Monferrato domenica a Montemagno
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio