Il Gal Basso Monferrato Astigiano ha rinnovato gli organi sociali. Un’assemblea, che ha visto la partecipazione di molti Sindaci dei Comuni del territorio Gal Bma (oltre 70) e dei rappresentanti di associazioni di categoria, ha confermato alla presidenza Mario Sacco. Il nuovo Consiglio è composto da Luigi Franco, vicepresidente (Coldiretti)
, Roberto Campia, vicepresidente (sindaco di Castellero), Biagio
Riccio, consigliere (Confartigianato Asti), Silvio
Mussio, consigliere (Cia), Marcello
Maggiora, consigliere (CrAsti), Claudio
Durando, consigliere (Confagricoltura), Claudio
Gotta, consigliere (sindaco di Montemagno), Andrea
Bovero, consigliere (sindaco di Celle Enomondo), Antonello
Murgia, consigliere (sindaco di Piovà Massaia) e Mario
Lupo, consigliere (sindaco di Berzano S. Pietro). Della struttura fanno parte i responsabili operativi Silvio Carvelavo e Giancarlo Giovara. Nell’ufficio del Gal operano anche Ivana Barrera e Alice Sattanino. Il nuovo consiglio si è riunito per la prima volta giovedì 22 gennaio, in particolare per programmare l’attività del 2015. Per informare sul prossimo programma di finanziamenti europei 2014-2020 si è deciso di organizzare quattro incontri nel nord astigiano (in allegato lettera di convocazione agli incontri). Durante l’assemblea è invece stata presentata la situazione sull’attuazione del Piano di Sviluppo Locale 2007-2014 con risultati molto lusinghieri visto che, rispetto alla previsione iniziale, sono stati investiti un milione e ottocento mila euro aggiuntivi, per un totale di oltre 11 milioni di euro, che coinvolgeranno al termine della programmazione oltre 300 beneficiari pubblici e privati (alla data attuale sono 236). Rispetto al cofinanziamento dei soci del Gal si è avuto un incremento del 1500 %.
Mario Sacco confermato alla presidenza del Gal Basso Monferrato Astigiano
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio