Il Festival ricorderà, come ha annunciato nella conferenza d’apertura il conduttore Carlo Conti, Giorgio Faletti, lo scrittore e musicista astigiano scomparso nel 2014 e che, vent’anni prima, si aggiudicò proprio qui all’Ariston il Premio della Critica per quella canzone, “Signor Tenente”, che appartiene alla storia della musica italiana. Faletti scrisse quella canzone per dedicarla a «uomini di coraggio», morti per senso del dovere e per difendere lo Stato. Insieme a Giorgio Faletti, il “tempio” della canzone italiana commemorerà gli altri due cantautori scomparsi recentemente: Pino Daniele e Mango. Questi due giorni, però, saranno tutti concentrati a rendere omaggio a un grande della musica italiana, la cui carriera è fortemente intrecciata al festival: Al Bano. Lunedì sera, al Gran Galà tenuto al Royal Hotel, Al Bano ha ricevuto il Premio alla carriera (lo scorso anno era stato assegnato a Pippo Baudo). Martedì sera, evento della prima serata, Al Bano torna al festival con Romina Power, sua moglie per 29 anni. In coppia canteranno “Cara terra mia”, “Felicità” e “Ci sarà”, che vinse nel 1984; poi Al Bano, da solo, farà “È la mia vita”. Al Bano ha partecipato per nove volte al festival di Sanremo come concorrente e per cinque volte si è presentato in coppia con Romina (la prima nel 1974, l’ultima nel ’91). Dopo il grande successo di “Nel sole”, Al Bano nel 1968 arriva al suo primo Festival: canta “La siepe” e arriva nono. In gara, in quella edizione, ci sono “mostri sacri”: Adriano Celentano, Domenico Modugno e Louis Armstrong”. Albano Carrisi e Romina Power tornano a cantare insieme (quasi un miracolo) dopo 19 anni, in seguito al successo dei concerti di Mosca. Dopo Sanremo, canteranno in Usa e Canada e incideranno tre canzoni nuove per la casa discografica tedesca Wea, che pubblicherà un disco con i loro successi. Stefano Masino – Foto Ercolina Gallo
Il diario di due astigiani a Sanremo. Il debutto di Carlo Conti e le classifica provvisoria
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio