Il Festival omaggia San Valentino. L’apertura della serata finale è dedicata al musical, ma è un po’ riduttivo definirlo così, Romeo e Giulietta. I protagonisti del colossal teatrale di David Zard, Davide Merlini e Giulia Luzi, cantano “Ama e cambia il mondo”. Così il Festival, iniziato con la reunion tra Al Bano e Romina, si chiude con la storia d’amore per eccellenza. Claudio Cecchetto, presidente della Giuria degli esperti, consegna il premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Kaligola, protagonista tra le Nuove proposte con la canzone “Oltre il giardino”. Sul palco il cast di una fiction di successo targata Rai1: “Braccialetti Rossi 2” (regia Giacomo Campiotti) dedicato ai bimbi malati che “vivono” in ospedale. I Pfm con la banda dell’Esercito italiano eseguono in versione rock l’overture del Nabucco di Giuseppe Verdi. Gianna Nannini canta “Immensità” e “Sei nell’anima”. Giorgio Panariello fa l’imitazione di Renato Zero e spiega quali sono i nuovi 7 vizi capitali della società moderna. Ed Sheeran cantano “Sing” e “Thinking out loud” tratte dall’album “X”. I Boiler, tre finti giornalisti, fanno satira leggera sulla categoria. Anche l’attore Will Smith sale sul palco dell’Ariston, e canta “Nel blu dipinto di blu”. Con Margot Robbie parlano del film “Focus: niente è come sembra”. Salta per motivi di tempo il collegamento con Rocco Tanica, già pronto in sala stampa Ariston Roof. Giorgio Faletti fa il suo ingresso ideale in Paradiso. E viene accolto da due amici musicisti e cantautori: Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. È la visione romantica che sta al centro della canzone “I tre signori” di Enrico Ruggeri, collega e grande amico di Faletti, che nella serata conclusiva del Festival di Sanremo ha ricordato lo scrittore e musicista astigiano scomparso nel 2014. I 16 Big in gara tornano in campo per la sfida finale. Come abbiamo scritto nel Diario di ieri, di queste canzoni, comprese le quattro eliminate venerdì, resterà traccia. Sono belle, e si riascoltano volentieri. Peraltro, il motto di Carlo Conti è stato: «Tutti cantano Sanremo». Marco Masini scende per primo con la sua “Che giorno è”. Sono le 21.20: la notte è giovane. Poi, in ordine: Nina Zilli con “Sola”, Chiara (Straordinario), Dear Jack (Il mondo esplode tranne noi), Malika Ayane (Adesso e qui), Nek (Fatti avanti amore), Il Volo (Grande amore), Annalisa (Una finestra tra le stelle), Alex Britti (Un attimo importante), Irene Grandi (Un vento senza nome), Lorenzo Fragola (Siamo uguali), Bianca Atzei (Il solo al mondo), Moreno (Oggi ti parlo così), Gianluca Grignani (Sogni infranti), Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi (Io sono una finestra) e Nesli (Buona fortuna amore). Vanno in finale Il Volo, Nek e Malika Ayane. Pochi istanti prima che Conti svela i tre finalisti, brivido per Nek: lo danno per escluso al 9º posto, ma è solo un pasticciaccio della videata. Sono passati 10 minuti all’una di mattina; Carlo Conti rivela e proclama il vincitore del 65º Festival della canzone italiana: IL VOLO. 2º classificato Nek, 3º Malika Ayane. Malika Ayane vince con 36 voti il Premio della critica “Mia Martini” – sezione campioni. A Nek, invece, il Premio della sala stampa Radio-Tv-Web “Lucio Dalla”. Premio miglior arrangiamento, votato dai professori dell’orchestra, a Nek. Complimenti a Carlo Conti e le sue tre “vallette”: Emma, Arisa e Rocío per la conduzione. È tornato a essere un festival di livello. Conti tornerà nel 2016. Stefano Masino – Foto Ercolina Gallo
Il diario di due astigiani a Sanremo. Il Volo trionfa al Festival, la stampa divisa tra Malica Ayane e Nek
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio