Giunge alla sua terza edizione la positiva iniziativa del “Cortile dei dubbiosi” organizzata dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti con il suo caratterizzante invito al dialogo realizzato in un ambiente laico per favorire la partecipazione e libertà di confronto. Quest’anno, lo spazio individuato per sviluppare questa proposta è l’Auditorium della Casa del Teatro, diretta dal Teatro degli Acerbi e Alessio Bertoli. L’ambiente evocato dal “cortile” fa riferimento esplicito a uno spazio comunitario di ritrovo in cui viene spontanea la prossimità e dove è anche più facile ricostruire un clima di confidenza, per realizzare, anche simbolicamente, la necessaria convergenza tra l’esigenza di manifestare dubbi e il bisogno di percepire una novità di pensiero che animi un futuro di bellezza. In questa ricerca si colloca la scelta di sondare cosa significa oggi interpretare la carità: filantropia, soccorso al bisogno, attenzione alle fragilità, sollecitudine verso gli altri, concretezza dell’agire, ma anche individuare chi opera la carità e quali frontiere di azione sociale possano discendere dalla carità stessa. Un ventaglio di domande, di incertezze, di sollecitazione a cui si risponderà attraverso due declinazioni: La carità è … donna (non solo l’8 marzo) e La carità è … scienza (non solo teoria).
I titoli degli incontri programmati per domenica 8 marzo e per sabato 14 marzo, entrambi con inizio alle 16,30, evocano un preciso spazio di ricerca. Avranno come protagonisti gli studenti del Liceo classico, dell’Istituto tecnico agrario, del Liceo scientifico e i giovani architetti del progetto “Architetture sottili”; un prezioso patrimonio vivo di creativi interlocutori che giocheremo a tutto campo con i linguaggi della comunicazione multimediale: dai video alle infografiche, dai monologhi teatrali alla musica; una modalità “in uscita” per capire meglio il tema oggetto della proposta. Il primo incontro, non a caso collocato l’8 marzo, è realizzato in sinergia con il CIF (Centro Italiano Femminile) e inserito, grazie alla collaborazione della Biblioteca Astense, nel calendario di Passepartout en hiver. Vedrà la partecipazione, in qualità di esperti, di Porzia Quagliarella, Fedra Besso, Maria Ricci e Caterina Calabrese: una presenza al femminile che avrà tutti gli ingredienti per far riflettere su una progressione di pensiero che apra dalla carità al dono proprio attraverso la preziosità della donna come insostituibile presenza nella società senza soluzione di continuità. Il secondo incontro, sabato 14 marzo, è la proposta di come carità possa anche significare voglia di trasformare la storia, sviluppo sociale e relazioni interpersonali guardando alla cura del mondo in cui viviamo; don Dino Barberis aiuterà una riflessione sicuramente ricca di tanti “addendi di concretezza” con specifici riferimenti a coordinate ambientali e sociali nello spirito di “camminatori di domande” che l’amico Luciano Nattino, scrivendo la prolusione al primo incontro di tre anni fa, indicava come il filo conduttore di un progredire che dal quesito conduce al concreto agire per il bene comune.
Terza edizione del Cortile dei Dubbiosi
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio