Il campanile primitivo della Cattedrale di Asti, in tempi antichi, subì un crollo pressoché totale, ma fu ben presto ricostruito. Alla conclusione dei lavori, nel lontanissimo 1266, fu murata una lapide alla base della torre campanaria, che ancora oggi testimonia la ricostruzione grazie all’intervento di un “devotus Ghigo”. Trascritta da Giuseppe Stefano Incisa, è anche stata riportata da Gaspare Bosio: “HOC OPUS EGREGIUM DEVOTUS GHIGO REFECIT / IUNIUS INTRABAT SEXTO QUO TEMPORE CEPIT / UNDECIES SENI CURREBANT MILLE DUCENTI / PRESULE CUNRADO CATHEDRA TUNC ASTE SEDENTI” (Questa opera monumentale l’ha rifatta il devoto Ghigo. Era appena iniziato il mese di giugno quando si incominciò mentre correva l’anno 1266. Allorchè sedeva sulla cattedra di Asti il vescovo Corrado). Ormai da molto tempo quell’iscrizione latina – che, posta sotto le due meridiane, con esse attira anche l’attenzione dei turisti – è pressoché illeggibile. La Società di Studi Astesi e l’associazione culturale di volontariato Tempi di Fraternità, entrambe Onlus, sono intenzionate a recuperare la fruibilità di quella lapide ed a dedicare l’iniziativa ad alcuni personaggi astigiani che hanno intrapreso, ciascuno secondo il proprio genio, la via della ricerca storica: don Alfredo Bianco (di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla morte), Lodovico Vergano (a cent’anni dalla nascita), Elio Arleri, Renato Bordone, Italo Currado, Aris D’Anelli, Fabrizio Gagliardi, Bruno Vergano, tutti recentemente scomparsi. La Diocesi, proprietaria del monumento, ha già ottenuto il benestare della Soprintendenza e individuato nel Laboratorio Nicola di Aramengo le competenze necessarie a realizzare il restauro entro il prossimo settembre. Il costo del restauro è di 5000 euro, di cui 1500 già stanziati dalla Regione Piemonte. Occorre quindi mettere insieme 3500 euro e da questo momento le due associazioni lanciano un appello alla sensibilità dei loro soci, degli amici e dei cittadini che vogliono contribuire. Anche solo una modesta somma di 20 o 30 euro servirà a concretizzare il progetto di restauro della lapide. Chi intende aderire alla sottoscrizione potrà farlo in occasione dei prossimi appuntamenti della Società di Studi Astesi o rivolgendosi direttamente a: Emanuele Bruzzone (338-93.20.875) – Gian Monaca (0141-21.66.42 – 346-985.92.92 ) – Pippo Sacco ( 0141-59.99.88 – 338-205.45.75).
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio