Poter avere e mantenere una casa è un diritto fondamentale delle persone che concorre alla buona convivenza sociale. Purtroppo non è sempre così, e la questione abitativa si configura sempre più come problema aggiuntivo anziché essere opportunità per emancipare. Come spesso avviene, possibili soluzioni vengono intraprese dal raccordo tra Enti locali, Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Soggetti privati e no profit che provano a immaginare e operare a sistema. Di “Sistema Abitare” si è iniziato a parlare a Torino nel 2013 nell’ambito della progettualità del Fondo Europeo per l’integrazione di Cittadini di Paesi Terzi in collaborazione del Ministero dell’Interno italiano/Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. E sono coinvolti Organizzazioni storiche del solidarismo torinese come il Cicsene, la Fondazione Mario Operti, le cooperative Strana Idea e Synergica. Il sistema abitare si è proposto come una “rete di sostegno per l’accesso alla casa” gratuita e aperta a tutti i soggetti territoriali interessati e attivi a contatto con le fasce deboli. La Regione Piemonte e la Città di Asti ritengono che sia utile condividere l’esperienza con i soggetti del territorio astigiano alle prese con le tematiche abitative per darne informazione e condividere riflessioni per nuove possibili operatività. L’incontro si svolgerà giovedì 19 marzo 2015 dalle ore 10 alle 13 al Polo Universitario Astiss di piazzale De Andrè (Aula 5) e vedrà la presenza dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali, della Famiglia e della Casa Augusto Ferrari. Sono invitati i soggetti locali, pubblici e privati, attivi sul tema, e gli Organi di informazione, per esplorare oltre l’emergenza possibili percorsi da attuare.
Ad Asti un convegno sull’abitare sociale
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio