PORTACOMARO – Filari ordinati, ancora giovanissimi, ma già degni di grande attenzione: a Portacomaro si stanno irrobustendo le radici della “Vigna del Papa”. Era, inizialmente, un’iniziativa di recupero ambientale in un’area di circa 3mila metri quadri su territorio comunale in via Degiani, la vigna di Grignolino impiantata nel 2013 adesso lega in un unico intento l’amministrazione civica, le realtà scolastiche e del volontariato e si apre a tutti attraverso una campagna di cofinanziamento. Nel marzo di due anni fa, il giorno dell’elezione di papa Francesco i cui avi erano originari di Bricco Marmorito, furono messe a dimora 1500 piantine di vite e oggi si cerca qualcuno che le adotti per dar vita a un progetto che parla la lingua della solidarietà, della promozione delle tipicità e della sostenibilità. “Vogliamo così finanziare i lavori di impianto, coltivazione e sviluppo della vigna e delle aree circostanti” spiega Carlo Cerrato, ex sindaco di Portacomaro -. Chi verserà un contributo minimo di 50 euro riceverà un attestato, l’iscrizione del proprio nome in vigna e su una mappa virtuale e una bottiglia del primo Grignolino d’Asti che sarà prodotto, nella vendemmia 2016, durante una festa nel 2017. Intanto organizziamo iniziative di sensibilizzazione ai temi ambientali e del ritorno alla campagna: obbediamo al messaggio del papa che ci ha ricordato che la terra non è nostra, ci è stata affidata perché la consegniamo ai nostri figli, dobbiamo custodirla”. La Vigna del Papa sarà inserita nei percorsi per appassionati delle passeggiate in campagna, come meta di interesse ambientale e diventerà parte integrante di un piccolo percorso di visita interno al paese da due anni ormai metà di un flusso turistico crescente.
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio