Intervenire urgentemente sugli scolmatori fognari posti in corrispondenza del parco Lungotanaro e di Trincere, rispettivamente sulla riva sinistra e destra del corso d’acqua, ostruiti dalle sabbie trasportate, anche dal Borbore, durante le ultime piogge. E’ la richiesta del Comitato cittadini Tanaro e Borbore, che segnala una forte preoccupazione a riguardo. Il presidente Luciano Montanella sabato ha fatto un sopralluogo: “Lo sbocco dello scolmatore situato sotto il parco – indica – è occluso per più del 50 per cento dai detriti: anziché finire in Tanaro, è separato dal fiume da un consistente banco di sabbia, alto circa due metri. Anche per lo scolmatore delle Trincere ci sono problemi. E’ urgente verificare il funzionamento dei due tronchi fognari, gli stessi interessati dal progetto sulla centrale idroelettrica, e asportare al più presto i detriti”. Il Comitato porrà la questione alla riunione dell’Osservatorio sulla centrale idroelettrica che si riunirà giovedì 16 aprile: “Abbiamo chiesto l’incontro al Comune – spiega Montanella – anche per capire perché la Valpel2 continua a chiedere proroghe, e la Provincia a rilasciarle, sull’inizio dei lavori per la costruzione della centrale, al cui iter progettuale e autorizzativo ci opponiamo. Il progetto esecutivo è stato approvato dalla Provincia nel novembre scorso e i lavori sarebbero dovuti iniziare entro la fine di gennaio. Che cosa impedisce alla Valpel2 di partire?”.
Il comitato cittadini Tanaro e Borbore segnala la parziale ostruzione degli scolmatori fognari
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio