In occasione della mostra “Alle origini del gusto. Il cibo a Pompei e nell’Italia antica” allestita a Palazzo Mazzetti (fino al 5 luglio), il ciclo di conferenze dedicato all’alimentazione antica prosegue con uno degli appuntamenti più affascinanti. Sabato 18 aprile, alle 17.30, l’evento sarà incentrato sul rinvenimento e sullo studio dei reperti botanici, serbatoio infinito di studi, approfondimenti scientifici, analisi che hanno permesso di scoprire i più minuti e nascosti aspetti della vita quotidiana degli antichi pompeiani: le abitudini alimentari, la cucina, la cura per le piante e la coltivazione antica, le eventuali malattie di cui soffrivano, le produzioni, i costumi. Protagonista del quarto incontro è Ernesto De Carolis Direttore del Laboratorio di Ricerche Applicate negli scavi di Pompei, luogo dove la scienza incontra l’archeologia, una sorta di macchina del tempo che riscopre usi e costumi della vita cancellata dall’eruzione vesuviana del 79 d.C.. Tra le sezioni di maggiore prestigio vi è la Camera climatizzata, ambiente mantenuto alla temperatura costante di 18 °C con il 35% di umidità, fondamentale per la conservazione dei numerosi reperti naturalistici. Per gli addetti al mestiere e per gli appassionati è una sorta di “camera delle Meraviglie” che conserva cose e oggetti incredibili: fili di erba carbonizzati, fiori, conchiglie, legumi, garum, ossa, cestini in vimini, un contenitore con gusci d’uova (esposto nella mostra di Asti), pane, frutta secca, i meravigliosi colori con cui si decoravano gli affreschi pompeiani, tra i più belli al mondo.
A palazzo Mazzetti si parla di “Orto vivo. Giardini e coltivazioni a Pompei attraverso la scoperta dei resti botanici”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio