“La Giunta Regionale del Piemonte ha approvato la scorsa settimana il calendario venatorio per la prossima stagione di caccia. In realtà, ci si aspettava che venisse prima approvata una nuova legge regionale in materia, dopo che la precedente Giunta aveva, nel 2012, abrogato la normativa pre-esistente all’unico e dichiarato scopo di impedire lo svolgimento del referendum regionale abrogativo. Non solo: la Regione Piemonte è anche inadempiente in quanto dispone di un Piano Faunistico Venatorio adottato dalla Giunta, ma non ancora approvato dal Consiglio Regionale. Tale situazione, a nostro parere, dovrebbe addirittura impedire l’esercizio della pratica venatoria. Il calendario venatorio predisposto dall’Assessore Ferrero contiene alcuni aspetti di indubbio interesse: viene confermata anche per la prossima stagione la chiusura della caccia a lepre variabile e pernice bianca. Si tratta in realtà di atti dovuti, stante le condizioni molto critiche delle due specie, che però i predecessori dell’Assessore competente Giorgio Ferrero non avevano mai avuto il coraggio di adottare. L’apertura della caccia, a parte quella che riguarda gli Ungulati, viene rimandata al 4 ottobre: una scelta da valutare positivamente, in quanto tutela sia le specie che si riproducono più tardivamente, che gli uccelli migratori, a quella data ormai in gran parte già in viaggio verso i paesi di svernamento. Anche la chiusura viene in parte anticipata rispetto agli anni precedenti, e pure in questo caso le specie più precoci nella riproduzione non possono che ringraziare. Certamente, vi sono ancora moltissimi aspetti che devono essere migliorati: ad esempio l’elenco delle specie cacciabili rimane, pur se ridimensionato rispetto al passato, ancora troppo ampio e comprende specie per le quali una tutela assoluta e rigorosa sarebbe assolutamente auspicabile. Ci riferiamo, ad esempio, a fagiano di monte, coturnice, pernice rossa, starna, allodola, beccaccia, beccaccino, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello, tutte specie in condizioni numeriche tutt’altro che rassicuranti e che la stessa Comunità Europea ritiene a rischio e quindi meritevoli di attenta protezione. C’è poi il periodo per il prelievo degli ungulati: iniziare a sparare a camosci, caprioli e cervi dal 1 agosto ci sembra un’assurdità e, soprattutto, una enorme fonte di rischio per chi, durante il periodo di vacanza, decide di passeggiare per boschi e pascoli Ovviamente, il calendario venatorio ha scatenato le ire delle Associazioni dei cacciatori, quelle che sono sempre pronte a parlare di “caccia ecologica” e di “cacciatore vero amante della natura e degli animali”, ma che poi strillano e si agitano come forsennati se solo si prova a ridurre anche solo di un capo la loro possibilità di sterminio. Evidentemente, la tutela di specie animali minacciate di estinzione, quanto meno a livello locale, è un argomento che non incontra nemmeno lontanamente l’interesse delle Associazioni venatorie. L’invito all’Assessore Ferrero è quello di non cedere, ma anzi proseguire nella sua meritevole azione di ridimensionamento della caccia e di sua reale subordinazione alle prioritarie esigenze di tutela dell’ambiente naturale e della fauna selvatica, nella certezza che anche l’opinione pubblica, notoriamente in larghissima maggioranza contraria alla caccia, apprezzerà tale operato”. Per le Associazioni Pro Natura, LAC, Legambiente, WWF, CAI-TAM, Mountain Wilderness – Piero Belletti
Piemonte, calendario venatorio: “L’assessore Ferrero non ceda alle richieste del mondo venatorio”
animail
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio